Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] di Giovanni da Parigi ("populo facente et deo inspirante"; Giovanni da Parigi, 1942, c. XIX) e di Cino da Pistoia (Super Codice et Digesto veteri lectura, 1527, in Dig. I, 4.3, de const. principum, beneficium) che ‒ con la formula "imperator a populo ...
Leggi Tutto
Adempimento delle obbligazioni pecuniarie
Valerio Brizzolari
L’obbligazione pecuniaria, secondo l’art. 1182, co. 3, c.c., deve essere adempiuta al domicilio che il creditore ha alla scadenza; ai sensi [...] una somma di danaro necessitassero di una disciplina specifica e si decise, per tale ragione, di innovare rispetto al codice Pisanelli, mediante l’introduzione di una parte dedicata alle obbligazioni pecuniarie. Il riferimento è agli artt. 1277 ss. c ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] I diritti reali limitati, in particolare l’usufrutto e le servitù, Milano, 1937, 129 ss.; e sotto la vigenza dell’odierno codice civile, Branca, G., Servitù prediali (Art. 1027-1099), in Comm. c.c. Scialoja-Branca, VI ed., Bologna-Roma, 1987, 18.
2 ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] la materia tenendo conto del progetto sulle "Successioni e donazioni" presentato nel 1936 alla Commissione reale per la riforma del codice, sicché può senz'altro ascriversi a lui il volume pubblicato con il suo nome presso l'editore Giuffré con il ...
Leggi Tutto
Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] il trasferimento di diritti patrimoniali dal defunto (de cuius) al successore. La successione è disciplinata dal libro II del codice civile, di cui numerosi articoli sono stati modificati con l. n. 151/1975 sulla riforma del diritto di famiglia ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] (si veda, per un'eccezione, l'art. 400 cod. proc. pen.).
Il mandato di cattura è obbligatorio o facoltativo. Il codice, per operare la distinzione, tiene conto, in coerenza con i generali criteri che portano a classificare pene, reati e delinquenti ...
Leggi Tutto
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, corrispondente alla pena pecuniaria stabilita [...] pagamento del massimo della pena, toglieva alla disposizione la necessaria duttilità e la rendeva del tutto inoperosa. Nel nuovo codice penale, all'articolo 162, è detto invece che, nelle contravvenzioni per le quali la legge stabilisce la sola pena ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] , attraverso la quale il titolare del diritto ammette i terzi, sia i fruitori sia i concorrenti, a conoscere il codice sorgente del programma e a poterlo modificare per realizzare, sia per uso privato sia per uso commerciale, versioni evolutive del ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
Sul terreno della categoria dei diritti reali, esito di una elaborazione teorica risalente e stratificata, si confrontano le diverse concezioni relative alle stesse nozioni [...] Appunti dalle lezioni, ll ed. riv. e ampl., Milano, 1976; Natoli, U., Il conflitto dei diritti e l’art. 1380 del codice civile, Milano, 1950; Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, I, Padova, 1982; Natucci, A., La tipicità dei diritti reali, II ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] 1, c.c., secondo cui il testamento olografo è nullo quando manca l’autografia o la sottoscrizione. La disciplina del codice civile concernente l’invalidità del testamento, ritenuta di recente «lacunosa e spesso deviante da quella contrattuale»3, non ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...