GALGANO, Salvatore
Giurista, nato ad Albano di Lucania (Potenza) il 24 maggio 1887. Entrato nell'insegnamento universitario (1gig-z0) ha insegnato istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore [...] il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace e successivamente a quelli della commissione per la riforma del codice civile. Ha fondato (1925) e tuttora dirige l'Istituto italiano di studî legislativi (v. roma, XXIX, p. 871).
Opere Principali ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Accursio
Giuseppe Timpanelli
Terzo dei figli di Accursio (v.), nacque nel 1246 in Bologna. Ivi si addottorò in diritto civile e canonico, che poi insegnò all'università. Fu proscritto da [...] opera peraltro poco profonda e attestante il sopravvenuto decadimento della scienza. È pure autore di Casus sul codice giustinianeo, opera dottrinalmente ancor più mediocre. Vanno segnalate parecchie sue disputationes o quaestiones: tra le altre, una ...
Leggi Tutto
TARTUFARI, Luigi
Nato a Macerata il 16 novembre 1864, ivi morto il 19 agosto 1931. Docente in diritto civile nel 1890, fu per qualche anno incaricato all'università di Macerata e dal 1901 al 1923 insegnò [...] rappresentanza nella conclusione dei contratti in diritto civile e commerciale, Torino 1892; Della vendita e del riporto (Art. 59 a 75 Cod. Comm.), che è il terzo volume del Codice di commercio commentato, 6a ed., Torino 1936, a cura di E. Soprano. ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] nel tempo e di cui si parlerà in seguito, è frutto della riforma del 1975 e certamente lontano da quello del codice del 1942 e ancora di più da quello del 1865.
Nel contesto codicistico del 1942, la famiglia ricalcava il modello ottocentesco ...
Leggi Tutto
COVIELLO, Nicola
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 2 nov. 1867 da Domenico e da Rosa Maria Summa. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel paese natale, fu indirizzato agli [...] originaria - non è affatto prevalente. Invero il C. si allontana sin dalle prime pagine dallo schema segnato dal codice per ricercare una formulazione teorica che consenta di ricostruire in maniera sistematica la complessa materia.
Il Manuale è senz ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] resto sono tutti commentatori: Cino da Pistoia, Raniero da Forlì con le sue Letture sul Digesto Vetus, Novum e sul Codice; Alberto da Gandino, Alberico da Rosate (Lectura super [parte] Codicis), la pregevole Lectura sul Vetus di Guglielmo di Cunio, e ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] ; 18 giugno 1925; 7 giugno 1934).
La legge penale svedese è del 16 febbraio 1864. Benché sorta molto tempo dopo il codice svedese, le cui disposizioni sugli atti punibili e sulle pene essa sostituì, questa legge è di un'epoca nella quale la teoria ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Parigi il 7 settembre 1762, ivi morto il 23 ottobre 1831. Dottore in legge nel 1781, ottenne nel 1790, per concorso, un posto di agrégé all'università di Parigi. Dopo un breve intervallo [...] di cui fu gran partigiano.
Il suo trattato di diritto civile, per gran tempo la sola opera d'insieme sul Codice Napoleone, è ancor oggi consultato con profitto per la sicura conoscenza delle intenzioni dei compilatori del testo legislativo.
Opere ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , quindi, dell’artificial lead time assicurato dal diritto esclusivo, v. il già citato Reichman 1994, pp. 2453-500). È solo dal codice sorgente, infatti, che si desume la logica del programma, i problemi che colui il quale l’ha ideato si è posto, il ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] .p.c., in considerazione del rilievo letterale che l’art. 1, co. 7, del decreto banche rinvia al procedimento sommario di cognizione del codice di rito e non a quello, cd. impuro, delineato dal d.lgs. 1.9.2011, n. 150.
Ove concorrano gravi motivi, il ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...