Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Vittorio Scialoja
Emanuele Stolfi
Vittorio Scialoja, fra 19° e 20° sec., fu uno dei principali esponenti della cultura giuridica italiana di cui contribuì a elevare il livello scientifico, anche grazie [...] del diritto» nella lettera di Vittorio Scialoja a Filippo Serafini, «Index», 1990, 18, pp. 59-69.
C. Salvi, La giusprivatistica fra codice e scienza, in Stato e cultura giuridica in Italia dall’unità alla repubblica, a cura di A. Schiavone, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] si professa iudex ed è quasi sicuro che non sia mai salito in cattedra; il suo maestoso commentario ai Tres libri del Codice giustinianeo lo tenne occupato a lungo e non fu completato prima del 1371 (D. Maffei, La biblioteca di Gimignano Inghirami e ...
Leggi Tutto
Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] documento informatico contenuta nell’art. 1, lett. p, del Codice dell’amministrazione digitale (CAD), approvato con d. legisl. 5 sul video non sono ciò che vedo, ma informazioni binarie (codici acceso/spento) prive di senso comune, che la macchina, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] c.c. del 1865 prescriveva la forma scritta per il contratto di transazione, pena la nullità dello stesso. Al contrario, nel codice del commercio la forma della transazione era libera (Moscarini, L.V.-Corbo, N., op. cit., 7 s.). Il legislatore moderno ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco Saverio
Gaetano Mosca
Nacque a Piacenza il 24 nov. 1827. Compì gli studi giuridici all'università di Parma, dove si laureò l'8 luglio 1848 e dove, nel 1856, fu nominato professore [...] volumi, pubblicati a Torino, a partire dal 1869fino al 1877, e copriva soltanto i primi otto titoli del primo libro del codice. La seconda edizione ebbe come titolo Corso di diritto civile italiano e prese a uscire sempre a Torino nel 1888col citato ...
Leggi Tutto
Con questo nome, o anche - come era più frequente nella giurisprudenza meno recente - con quello assolutamente improprio di actio de in rem verso, si suole designare quell'azione con la quale chi abbia [...] si addita ormai dai più in un'interpretazione analogica più o meno libera (Stoïcesco, Graziani) di talune disposizioni positive dei codici francese e italiano relative a spese fatte su cosa altrui (artt. 705, 1018, 1528, 1566, 2020 cod. civ. italiano ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] co. 20, alla previsione secondo cui la già richiamata norma di chiusura ivi contenuta non si applica, oltre che alle norme del codice civile non espressamente richiamate dalla stessa l. n. 76/2016, neppure alle disposizioni di cui alla l. 4.5.1983, n ...
Leggi Tutto
ARABIA, Francesco Saverio
Roberto Abbondanza
Nacque il 24 marzo 182 1 a Dipignano (Cosenza) da Pasquale, impiegato delle poste, e da Maria Teresa Fonzi. Si trasferì a Napoli nell'ottobre 1842, per intraprendere [...] terzo (seconda edizione: Napoli 1859-60; la terza edizione, rifatta, con il titolo I principi del diritto penale applicati al Codice italiano, fu stampata a Napoli nel 1891). Con tale opera si presentò nel 1857 al concorso per la cattedra di diritto ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] . La durata del contratto è varia: si riduce in certi casi a un anno, più spesso è di 3, di 6, di 9 anni. Il codice ammette la durata trentennale e, per terreni incolti da ridurre a coltura, fino a cento anni. Solo per chi non può fare che atti di ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] al diritto comune: donde l'esigenza di una legge speciale e di trattati internazionali.
Nel '31pubblicava a Milano il Codice di diritto aeronautico; e nel '37, a Firenze, in collaborazione con S. Cacopardo, il Manuale di diritto aeronautico.
Accanto ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...