BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] paese. Si ebbe così, sullo scorcio del 1785, quella che è l'opera sua più importante, il Progetto di un nuovo codice giudiziario nelle cause civili.
Nella sua redazione il B. fu ispirato da un illuminato senso civico e si rivelò come precursore dei ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] modellata mediante richiamo all’art. 44, d.lgs. n. 286/1998;
- Il d.lgs. 11.4.2006, n. 198, recante il codice delle pari opportunità tra uomo e donna, stabilisce il divieto di discriminazione tra uomo e donna, sia quanto all’accesso ai lavori privati ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] fu relatore in materia di parentela e affinità, di filiazione legittima, di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codice civile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp. 75 ss., 120 ss., 203 ss.) e, nel secondo libro ...
Leggi Tutto
COLZÈ (De Colzade), Niccolò
Roberto Ricciardi
Nacque a Vicenza da Antonio verso la fine del XIV secolo.
La famiglia, il cui esponente più antico sembra essere Tibaldo, menzionato, in un documento del [...] alla signoria di Venezia. Lo stesso Antonio fu probabilmente autore di alcuni versi latini a Francesco Giustinian, conservati manoscritti nel codice Marc. Ital. XI 110 (= 7238) di Venezia sotto il nome dì "Ant. de Colzade" (f. 5).
Il C., dopo essersi ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (m. forse 1316), originario del Sannio, probabilmente della famiglia De Rampinis. Prof. di diritto civile allo studio napoletano (dal 1288), occupò altissime cariche nel Regno di Sicilia [...] usus feudorum, gli diede fama grandissima e indiscussa autorità fino all'età moderna. Commentò anche le Costituzioni di Federico II, varî titoli del Codice e del Digesto; gli sono attribuiti i cosiddetti Riti della Magna Curia dei maestri razionali. ...
Leggi Tutto
In diritto, si parla di apparenza quando una determinata situazione manifesti e faccia apparire reale una qualificazione giuridica che non corrisponde alla sua sostanza, e specificamente un diritto soggettivo; [...] da giustificare la convinzione dei terzi sull’oggettiva esistenza della medesima. Infatti, nelle ipotesi paradigmatiche previste dal Codice civile (erede apparente, art. 534; e pagamento al creditore apparente, art. 1189) la tutela dell’acquirente e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] 1932 (legge contro l'usura), legge I del 1932 (tutela degli interessi dei creditori), legge II del 1930 (il nuovo codice penale militare ispirato alle più moderne idee della difesa militare, con una legge introduttiva), legge III del 1930. La pena di ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] o per i beni di queste.
A questo obiettivo tende una direttiva comunitaria, riveduta nel 2004 e recepita dall’Italia nell’ambito del Codice del consumo del 2005 (artt. 102-113), che riguarda la generalità dei prodotti, quale che sia la loro natura o ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] 1424 c.c.; a cui possono aggiungersi, per la disciplina di fenomeni analoghi, art. 76, d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (Codice della proprietà industriale); art. 32, co. 5, l. 4.11.2010, n. 183 (cd. Collegato lavoro).
Bibliografia essenziale
a) In generale ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Giurista, figlio di Enrico, nato a Roma il 19 novembre 1879. Ha insegnato diritto civile e poi diritto commerciale alle università di Urbino (1904), Camerino (1905), Perugia (1906), [...] navigazione", pose le basi per un nuovo indirizzo nel campo di quegli studî che ha poi portato alla formazione del "Codice della navigazione". Nel 1942 ebbe la cattedra di diritto della navigazione nell'università di Roma.
Nel 1910 fondò e diresse ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...