• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Diritto [15]
Diritto processuale [4]
Scienze politiche [2]
Diritto penale e procedura penale [1]
Economia [1]

La riforma del processo civile: il procedimento sommario di cognizione

Diritto (2017)

di Giorgetta Basilico1. – Una delle novità della legge di riforma 18 giugno 2009, n. 69 è rappresentata dall’introduzione, nel corpo del codice di procedura civile, degli artt. 702 bis, 702 ter e 702 quater, [...] contenenti la disciplina del procedimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

L'arbitrato, l'accertamento tecnico preventivo e la Corte costituzionale

Diritto (2017)

di Giovanni Bonato 1. Con la sentenza n. 26 del 28 gennaio 2010 la Corte costituzionale interviene sul rapporto tra arbitrato e tutela cautelare per dichiarare «l’illegittimità costituzionale dell’articolo [...] 669-quaterdecies del codice di procedura civ ... Leggi Tutto

La "lite temeraria attenuata" dell’art. 96, comma terzo, c.p.c.: prime applicazioni

Diritto (2017)

di Francesco Fradeani*1. Introduzione. Tra le più interessanti novità apportate dalla novella dello scorso anno al primo libro del codice di rito è possibile annoverare anche l’introduzione ex novo di [...] un 3°, ed ultimo, comma all’art. 96 [v. per tutt ... Leggi Tutto

Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c.

Diritto (2017)

di Francesco Di Ciommo 1. – Il nuovo art. 2645 ter ed il trust.Secondo molti commentatori, l’introduzione dell’art. 2645-ter nel codice civile italiano, ad opera della legge Il trust nello scenario internazionale [...] e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter Il trust nello scenario internazionale e la sua operatività in Italia alla luce dell’art. 2645-ter c.c.Il trust nello scenario internazionale ... Leggi Tutto

L'esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'ar

Diritto (2017)

di Antonio Carratta 1. – La novità dell’art. 614 bis L'esecuzione forzata indiretta delle obbligazioni di fare infungibile o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'arp.c. Per effetto del 1° [...] indiretta delle obbligazioni di fare infungibile o di non fare: i limiti delle misure coercitive dell'ar 69/2009, trova ingresso nel nostro codice il nuovo art. 614-bis e, con esso, la generalizzazione – ma con alcune significative eccezioni, di ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali