• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2801 risultati
Tutti i risultati [11426]
Diritto [2800]
Biografie [3711]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Impugnazioni. Diritto processuale penale

Enciclopedia on line

Disciplinate unitariamente nel libro IX del codice di procedura penale, le impugnazioni costituiscono un rimedio giuridico che l’ordinamento offre alle parti processuali per rimuovere l’esito di un provvedimento [...] , impugnabili, nei casi e nei modi previsti dalla legge, i provvedimenti concernenti le misure cautelari. Al riguardo, il codice di procedura penale prevede tre mezzi di impugnazione: il riesame (ammesso per le ordinanze che applicano per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RICORSO PER CASSAZIONE – PUBBLICO MINISTERO – MISURE CAUTELARI – IMPUGNAZIONE – REVISIONE

Affiliazione

Enciclopedia on line

In diritto civile, istituto disciplinato dal Codice civile del 1942 (artt. 404-413) e soppresso dall’art. 77 della l. n. 184/1983. Tale istituto consentiva di attribuire a un minore uno status familiare, [...] presupponendo l’affidamento a un privato di un minore già ricoverato in un istituto pubblico, o l’allevamento del minore direttamente a opera di un privato. L’affiliazione veniva attuata su istanza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – GIUDICE TUTELARE – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – ALLEVAMENTO

Favoreggiamento

Enciclopedia on line

Condotta, prevista in numerosi delitti del codice penale e delle leggi speciali (tra cui il favoreggiamento bellico e della prostituzione) che si estrinseca tipicamente nelle fattispecie del favoreggiamento [...] personale (art. 378) e del favoreggiamento reale (art. 379). Commette un atto di favoreggiamento personale, chiunque – dopo che è stato commesso un delitto per il quale la legge stabilisce l’ergastolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – FAVOREGGIAMENTO PERSONALE – PROSTITUZIONE – CODICE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favoreggiamento (1)
Mostra Tutti

ASSENZA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il codice civile italiano 1942, oltre ad avere meglio disciplinato l'assenza, ha introdotto un'importante novità con l'istituto della dichiarazione di morte presunta, la cui necessità si era in modo particolare [...] . Ma per la dichiarazione di morte presunta non è necessario procedere preliminarmente alla dichiarazione di assenza, poiché il nuovo codice ha regolato anche in via autonoma l'istituto; e, oltre che il caso normale per il trascorso del decennio ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – PUBBLICO MINISTERO – STATO PATRIMONIALE – MORTE PRESUNTA – OBBLIGAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSENZA (2)
Mostra Tutti

MEZZADRIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEZZADRIA (XXIII, p. 147) Giovanni CARRARA Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] di riparto dei prodotti. Circa il punto primo l'accordo era raggiunto nel senso di accogliere la stessa definizione data dal codice civile nell'art. 2141 segg. Circa il secondo punto l'accordo si otteneva sulla formula che il contratto di mezzadria è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – CODICE CIVILE ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – PATTO NAZIONALE – GIURISPRUDENZA

Pericolosità sociale

Enciclopedia on line

Concetto entrato nell’ordinamento italiano con il codice del 1930. L’art. 203 c.p. stabilisce, infatti, che agli effetti della legge penale è socialmente pericolosa la persona, anche non imputabile o non [...] si può evincere la pericolosità dello stesso. Il codice Rocco non ha recepito tutte le istanze dei positivisti sicurezza. Proprio sulla base di queste considerazioni, il nostro codice penale ha accolto il cosiddetto sistema del doppio binario in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO PENALE – CODICE ROCCO – IMPUTABILITÀ – POSITIVISTI

Reati marittimi

Enciclopedia on line

Si qualifica reato marittimo ogni violazione del codice della navigazione che importa una pena corrispondente a quelle stabilite dal codice penale comune, o l’interdizione (perpetua o temporanea) dai gradi [...] marittimi, o la confisca. Sono tali la diserzione, la disobbedienza, l’insubordinazione, il complotto, l’ammutinamento, la rivolta, la baratteria e altri reati contro la proprietà, la pirateria, la tratta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – CONTRAVVENZIONI – PIRATERIA

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La regolazione subprimaria nel nuovo codice degli appalti Claudio Contessa Il nuovo codice degli appalti e dei contratti di concessione (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) apporta novità di notevole rilievo sistematico [...] che aveva caratterizzato sia l’attuazione della legge Merloni del 1994 (in tal senso il d.P.R. 21.12.1999, n. 554) sia quella del codice de Lise del 2006 (in tal senso il d.P.R. 5.10.2010, n. 207). Si è altrove avuto modo di osservare che l’approccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Il divieto di nova in appello

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il divieto di nova in appello Claudio Contessa Il codice del processo amministrativo (art. 104) codifica il divieto di nova in appello per ciò che attiene alle domande, alle eccezioni e ai mezzi di [...] , la stessa mini-riforma del processo civile di cui alla l. n. 69/2009 aveva – appena un anno prima l’adozione del codice – modificato il terzo comma dell’art. 345, cit. e, recependo l’approccio più rigoroso delineato dalle sentenze S.U., 20.4.2005 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

DONAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] caso e nella misura in cui fosse stata lesa la quota dei legittimarî. Il titolo, che riguarda le donazioni nel codice civile francese, si riattacca a un'ordinanza di Luigi XV (1731), la quale consolidava una giurisprudenza fondata sulla stessa base ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO ROMANO – COSTANTINO PORFIROGENITO – VALENTINIANO III – DIRITTO CANONICO – SENATOCONSULTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONAZIONE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 281
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali