• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2801 risultati
Tutti i risultati [11426]
Diritto [2800]
Biografie [3711]
Storia [1506]
Religioni [1011]
Arti visive [899]
Diritto civile [838]
Letteratura [820]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Dracóne

Enciclopedia on line

Il più antico legislatore ateniese, autore del primo codice scritto della città (forse 621 a. C.). Di esso rimanevano in età classica le leggi sui reati di sangue, la costituzione timocratica attribuita [...] ": nondimeno assai umani erano gli intendimenti del legislatore soprattutto verso gli omicidî involontari. L'importanza del codice di D. è soprattutto nell'aver sottratto, fissando per iscritto le norme di diritto consuetudinario, l'interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – TIMOCRATICA – ARISTOTELE – DRACÓNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dracóne (2)
Mostra Tutti

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] si è già detto che l’art. 6 d.P.R. n. 605/1973 dispone l’obbligo, da parte egli intermediari, di rilevare il codice fiscale dei soggetti che intrattengono rapporti con gli stessi. È da segnalare, sul punto, che già il d.l. 28.6.1990, n. 167 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Botticèlla, Girolamo

Enciclopedia on line

Giurista (sec. 15º), commentò il Digesto e il Codice. Di lui si ricordano soprattutto: Matutinae iuris lecturae e Commentaria in Codices. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGESTO

RICORSO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICORSO (XXIX, p. 227) Piero Calamandrei Ricorso per Cassazione. - Il codice di procedura civile del 1942 (articoli 360-394; cfr. articoli 323-338, e relaz. ministeriale n. 30) non ha alterato in maniera [...] Il procedimento del ricorso non differisce altro che per alcune modalità particolari da quello che era anche sotto il codice precedente: si menzionano le più importanti differenze. Il termine per proporlo è di sessanta giorni (art. 325, ultimo comma ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI CASSAZIONE – GIUDIZIO DI RINVIO – CONSIGLIO DI STATO – ANDRIOLI – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICORSO (2)
Mostra Tutti

MEDIAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEDIAZIONE (XXII, p. 691) Diritto privato. - Dalla sistematica adottata dal codice civile del 1942, in correlazione alla soppressione di un separato codice di commercio, si rileva anzitutto che la disciplina [...] dell'affare. Il mediatore non è mandatario di alcuna delle parti salvo che ciò sia espressamente stabilito. Il nuovo codice ammette che il mediatore possa essere fideiussore di una delle parti. Disposizione del tutto nuova è altresì quella dell'art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] 9 Si tratta, come è noto, del d.lgs. 19.4.2017, n. 56. 10 Contessa, C., Dalla legge delega al nuovo “Codice”, cit., par. 1. 11 A proposito dell’incessante lavorio svoltosi nel corso degli anni sul tema dei requisiti di ordine morale (o soggettivo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] Particolare rapporto di l. subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. 1403/1971, e dalla contrattazione collettiva di settore. La l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

Domicilio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] in cui la persona svolge la sua attività lavorativa. In quei rapporti e in quelle situazioni che presentano carattere di internazionalità, la nozione di domicilio indica un legame giuridicamente rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CODICE CIVILE – AIA

Delitti contro la famiglia

Enciclopedia on line

Divisi nei quattro capi dell’XI titolo del codice penale, i delitti contro la famiglia sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro il matrimonio, delitti contro la morale familiare, delitti contro [...] lo stato di famiglia e delitti contro l’assistenza familiare. In sintesi, il I capo tutela l’ordinamento giuridico monogamico del matrimonio che viene leso da chiunque, legato da un matrimonio avente effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – INCESTO

Reati societari

Enciclopedia on line

Gruppo di reati, previsti e disciplinati soprattutto dal codice civile, collegati all’esercizio di società o di gruppi societari. Tra i principali: il delitto di aggiotaggio, di manipolazione del mercato [...] (Aggiotaggio), di insider trading e di false comunicazioni sociali. Rispetto a quest'ultima fattispecie, il reato di false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art. 2622 c.c.) si differenzia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INSIDER TRADING – CODICE CIVILE – AGGIOTAGGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 281
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali