Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] e, nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una pratica non accettata e anzi considerata un reato. In base al codice penale italiano, per es., la condotta di chi procura la morte, anche se pietatis causa, si inquadra direttamente nella previsione ...
Leggi Tutto
eteropolimero
Loredana Verdone
Macromolecola biologica formata da unità differenti. La componente organica principale degli esseri viventi è costituita da macromolecole. Le macromolecole possono essere [...] . Il DNA rappresenta la molecola depositaria dell’informazione genetica contenuta sotto forma di codice genetico, una sorta di linguaggio molecolare. Il codice per un dato amminoacido è formato dalla successione di 3 nucleotidi, detta tripletta ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] assai bene alla evidenziazione di cellule neoplastiche.
Le analisi di biologia molecolare
È possibile immaginare il DNA come un codice costituito da soli quattro elementi, che si succedono in diversa sequenza per milioni di volte. Gli elementi in ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] di Venezia (1983) e di Hong Kong (1989), oltre che in altre manifestazioni pubbliche. È così diventato una sorta di codice deontologico per il ricercatore, oltre che un punto costante di riferimento per le leggi e le norme promulgate a tutela delle ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] ’unicità dell’origine di tutti gli esseri viventi. Si concorda infatti sul fatto che, una volta scelto un determinato codice, questo si sia mantenuto in quanto qualsiasi cambiamento sarebbe stato fonte di gravi perturbazioni ed è molto probabile che ...
Leggi Tutto
Unità ereditaria localizzata nei cromosomi, che attraverso l’interazione con ambiente interno ed esterno controlla lo sviluppo di un carattere o fenotipo. Può autoreplicarsi ed essere trasmesso ai discendenti. [...] definì il gene come unità chimica.
L’informazione genetica è scritta sul DNA secondo un codice a triplette basato sulla sequenza delle 4 basi (➔ codice). L’espressione del g. non avviene direttamente, ma attraverso un processo molecolare i cui punti ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] , hanno la stessa identica struttura in tutti gli esseri viventi, così come è identico (salvo trascurabili eccezioni) il codice genetico, cioè l’insieme delle regole con cui l’informazione contenuta negli acidi nucleici viene utilizzata per costruire ...
Leggi Tutto
retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] DNA-RNA-proteina. L’enzima RT rappresenta una funzione chiave per il ciclo vitale di un retrovirus, in quanto traduce il codice genetico del genoma virale a RNA in un DNA copia, la cui forma lineare potrà integrarsi nel genoma della cellula bersaglio ...
Leggi Tutto
soppressione In genetica, mutazione che avviene in un sito diverso da quello di una mutazione avvenuta precedentemente e che maschera o sopprime l’espressione fenotipica della prima. Il ripristino di un [...] almeno parziale funzionalità alla proteina prodotta. Per es., se la delezione di una base fa scivolare la cornice di lettura del codice genetico, una successiva inserzione di una base (mutazione a soppressore) ripristina la lettura corretta. ...
Leggi Tutto
Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] dall'operone.
L'operone è un'unità genetica che comprende i seguenti geni:
a) geni strutturali, i quali contengono il codice (l'informazione) che regola la sintesi degli e. appartenenti a una determinata catena metabolica;
b) un gene regolatore, che ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...