Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] , relativa al caso H < C, ha purtroppo solo carattere esistenziale e non costruttivo, cioè non indica come trovare i codici ottimi. Essa ha peraltro fornito una base sicura per tutto l’insieme delle ricerche che vanno sotto il nome di teoria dei ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ GENETICA (XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111)
Guido Modiano
Ogni specie è costituita da individui con patrimonio genetico molto simile, ma non identico (salvo che nei gemelli monozigoti). Questa [...] catena polipeptidica, tutti i geni sono amplificati allo stesso modo - che è ben noto - cioè secondo le regole del codice genetico (v. Codice genetico, alla voce nucleici, acidi, in questa App). Da quel punto in poi, cioè dalla funzione biologica di ...
Leggi Tutto
SMITH, Michael
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] suoi sviluppi per le ricerche sulle proteine".
Le ricerche sulla mutagenesi sito specifica hanno consentito la riproduzione del codice genetico che determina l'identità e la sequenza degli amminoacidi in una proteina. La mutagenesi sito specifica è ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] le immagini. Il testo, lungo 53.000 parole e corredato da 11 immagini, è stato prima tradotto nella sfilza di 0 e di 1 del codice binario, quindi in una successione di A, T, G e C (le ‘lettere’ del DNA), con un tasso minimo di errori: appena due per ...
Leggi Tutto
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano [...] di legame per tutte le molecole che interagiscono nella sintesi proteica. L’RNAt costituisce la chiave di lettura del codice genetico; non essendovi affinità stereochimica fra gli amminoacidi e le basi dell’RNAm non è possibile che gli amminoacidi ...
Leggi Tutto
INGRAM, Vernon Martin
Marco Vari
Biochimico tedesco, nato a Breslavia (Germania) il 19 maggio 1924. Ha fatto parte dello staff scientifico del Medical reserarch council al Laboratorio Cavendish presso [...] per determinare la sequenza degli aminoacidi nelle proteine normali e mutate ha contribuito inoltre alla decifrazione del codice genetico.
Tra le sue numerose pubblicazioni, ricordiamo: Gene evolution and the haemoglobins, in Nature, 189 (1961), pp ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] studio delle proteine. Anche se i progetti di genomica consentono, in teoria, di ottenere, sulla base dell'universalità del codice genetico, le successioni degli amminoacidi codificati da tutti geni e, quindi, le sequenze di tutte le proteine di un ...
Leggi Tutto
Istinto
Liliana Zani Minoja
Il termine istinto (dal latino instinctus, derivato di instinguere, "eccitare"), originariamente utilizzato in ambito biologico, indica un comportamento ereditato, proprio [...] , maggiormente in grado di recepire le informazioni dall'esterno per poi mettere in moto i programmi innati trasmessi nel codice genetico; ma essi sono anche in grado di analizzare le informazioni e creare collegamenti che permettono la realizzazione ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] è vero per Escherichia coli può essere vero anche per l'elefante, il che ha particolare interesse nello studio del codice genetico, che è stato dimostrato avere validità universale per tutti gli organismi viventi (v. acidi nucleici e biologia).
Un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] proteine, e quindi per il funzionamento delle cellule di cui sono costituiti i tessuti e gli organismi. Gli studi sul codice genetico e la sintesi delle proteine trasformarono i fondamenti della biologia tra il 1955 e il 1965. La duplicazione del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...