• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Informatica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Religioni [1]

priorità

Sinonimi e Contrari (2003)

priorità s. f. [dal lat. mediev. prioritas -atis, der. del lat. prior -oris "precedente"]. -1. [il venire cronologicamente prima di altro o di altri: rivendicare la p. di un'invenzione] ≈ antecedenza, [...] sim.: riconoscere la p. dei valori etici] ≈ precedenza, preminenza, superiorità, supremazia. ↔ (non com.) accessorietà, marginalità, secondarietà, trascurabilità. b. (trasp.) [nel codice stradale, diritto di passare prima degli altri] ≈ ‖ precedenza. ... Leggi Tutto

collocazione

Sinonimi e Contrari (2003)

collocazione /kol:oka'tsjone/ s. f. [dal lat. collocatio -onis]. - 1. [il collocare o l'essere collocato: la c. di un mobile] ≈ (non com.) collocamento, dislocazione, disposizione, posizionamento, posizione, [...] sistemazione. 2. (bibl.) [di un volume e sim., attribuzione di un codice che ne consenta l'immediato reperimento] ≈ segnatura. 3. (banc., finanz.) [il collocare titoli e risparmi] ≈ classamento, investimento, piazzamento. ... Leggi Tutto

membranaceo

Sinonimi e Contrari (2003)

membranaceo /membra'natʃeo/ agg. [dal lat. membranaceus]. - 1. [che ha struttura, aspetto o consistenza di una membrana: formazione m.] ≈ membranoso. 2. (bibl.) [formato di fogli di pergamena o cartapecora: [...] codice m.] ≈ pergamenaceo. ... Leggi Tutto

genere

Sinonimi e Contrari (2003)

genere /'dʒɛnere/ s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre "generare"]. - 1. [insieme di cose o di persone con caratteri comuni e distintivi: è un g. di vita che mi piace; ne ha combinate d'ogni [...] criteri formali e di contenuto, le produzioni letterarie, artistiche e musicali: g. drammatico, narrativo, astratto] ≈ Ⓖ filone, [in semiologia] codice. 3. (comm.) [spec. al plur., ciò che può essere oggetto di commercio: g. di consumo, di lusso, di ... Leggi Tutto

gergo

Sinonimi e Contrari (2003)

gergo /'dʒɛrgo/ s. m. [dal fr. ant. jergon, jargon, in origine "cinguettio"] (pl. -ghi). - (ling.) [forma di linguaggio propria di un determinato gruppo sociale, usata spesso per non farsi capire da persone [...] estranee al gruppo] ≈ argot, slang, [parlato dalla malavita] lingua furbesca (o, non com., gerga). ⇑ codice, linguaggio. ... Leggi Tutto

gestualità

Sinonimi e Contrari (2003)

gestualità s. f. [der. di gestuale]. - [capacità di esprimersi tramite gesti e, anche, l'insieme dei gesti di una persona come mezzo di comunicazione: la g. di un attore, di un bambino] ≈ mimica. ‖ gesticolazione. [...] ⇑ codice, linguaggio. ... Leggi Tutto

miniatura

Sinonimi e Contrari (2003)

miniatura s. f. [der. di miniare]. - 1. (artist.) [arte di dipingere in piccole proporzioni, con colori e oro, su pergamena, carta, rame, avorio, ecc. e l'opera realizzata: codice ricco di miniature]. [...] 2. (fig.) [lavoro eseguito con accuratezza e meticolosità] ≈ cesello, ricamo. ▲ Locuz. prep.: fig., in miniatura [in dimensioni molto ridotte: un modello della stazione in m.; un industriale in m.] ≈ in ... Leggi Tutto

consultare

Sinonimi e Contrari (2003)

consultare [dal lat. consultare, der. di consulĕre "chiedere consiglio, deliberare"]. - ■ v. tr. 1. [interrogare una o più persone per averne un parere: c. il medico] ≈ chiedere consiglio (o lumi) (a), [...] ), informarsi (da), interpellare, sentire. 2. [leggere un'opera per una ricerca, un chiarimento, ecc.: c. un codice] ≈ controllare, esaminare, (fam.) guardare, interrogare. ↑ compulsare, scartabellare, spulciare. ‖ dare una letta (o un'occhiata) (a ... Leggi Tutto

miscellaneo

Sinonimi e Contrari (2003)

miscellaneo /miʃe'l:aneo/ agg. [dal lat. tardo miscellaneus, der. di miscellus "misto"]. - (filol., bibl.) [di codice, pubblicazione e sim., che si compone di scritti vari e di diversi autori] ≈ composito, [...] misto. ‖ collettaneo ... Leggi Tutto

glossema

Sinonimi e Contrari (2003)

glossema /glo's:ɛma/ s. m. [dal lat. glossema -ătis, gr. glṓssēma -atos, der. di glō̂ssa "glossa"] (pl. -i). - (bibl.) [spiegazione marginale, in un codice o papiro, di qualche parola o locuzione difficile] [...] ≈ [→ GLOSSA (1. a)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali