• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Informatica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Arti visive [1]
Industria [1]
Religioni [1]

etica

Sinonimi e Contrari (2003)

etica /'ɛtika/ s. f. [dal lat. ethĭca, gr. ēthiká, neutro pl. dell'agg. ēthikós]. - 1. (filos.) [riflessione speculativa intorno a ciò che è bene e ciò che non è bene] ≈ (filosofia) morale. 2. (estens.) [...] [modo di comportarsi basato su ciò che ciascuno ritiene sia il bene, il giusto e sim.] ≈ codice, condotta, eticità, morale, moralità. ↔ amoralità, immoralità. ● Espressioni: etica professionale [insieme dei principi morali inerenti a un'attività ... Leggi Tutto

etichetta²

Sinonimi e Contrari (2003)

etichetta² s. f. [dallo sp. etiqueta, fr. étiquette "prescrizione"]. - 1. [complesso degli usi che regolano la vita dell'alta società o di ambienti molto formali: l'e. prescrive che …] ≈ cerimoniale, codice, [...] consuetudine, norma, protocollo, regola. 2. (estens.) [insieme di consuetudini, solo formalmente seguite, che regolano il vivere civile] ≈ apparenza, forma, formalità ... Leggi Tutto

lectio

Sinonimi e Contrari (2003)

lectio /'lɛktsjo/ s. f., lat. [propr. "scelta", e quindi "lettura, lezione", der. di legĕre "cogliere, scegliere; leggere"] (pl. lectiònes, o invar.). - 1. (filol.) [modo con cui una parola o frase si [...] trova scritta in un codice] ≈ lezione, variante. ● Espressioni: lectio difficilior [in un'edizione critica di un testo, variante più rara e difficile] ↔ lectio facilior. 2. (non com.) [spec. nelle scuole e università mediev., commento cattedratico ... Leggi Tutto

legge

Sinonimi e Contrari (2003)

legge /'ledʒ:e/ s. f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō "dire"]. - 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina] ≈ canone, comandamento, dettame, [...] di tutte le leggi di uno stato: l. italiana, francese; conoscere la l.] ≈ diritto, legislazione, ordinamento (giuridico). ⇓ codice, normativa, regolamento, statuto. c. (solo al sing.) (fam.) [scienza giuridica: studiare l.; laurea, dottore in l ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] fiscale; aliquota; ammortamento fiscale; assistenza pubblica; beni pubblici; bilancio (dello stato); carico fiscale; codice fiscale; contributi (figurativi, sociali, volontari); Corte dei conti; debito nazionale; disavanzo pubblico; doppia tassazione ... Leggi Tutto

editoria

Sinonimi e Contrari (2003)

editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] abbecedario; almanacco; annuario; antologia; atlante; audiolibro; best seller; breviario; calendario; catalogo; catechismo; codice (cartaceo, membranaceo o pergamenaceo); diario; dispensa; dizionario o vocabolario; enciclopedia; fascicolo; florilegio ... Leggi Tutto

litura

Sinonimi e Contrari (2003)

litura /li'tura/ s. f. [dal lat. litura, der. di linĕre "ungere, spalmare"]. - 1. [presso i Romani, cancellazione dello scritto sulle tavolette di cera ottenuta spianando nuovamente la cera] ≈ ‖ raschiatura. [...] 2. (filol.) [eliminazione di un carattere grafico su un codice] ≈ biffatura, Ⓖ cancellatura, Ⓖ cancellazione. ... Leggi Tutto

uomo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi uomo. Finestra di approfondimento Uomo, donna e persona - Nel sost. u. sono confluiti sia i sign. propri dell’etimo lat. homo («essere umano»), sia quelli di vir («essere umano di sesso maschile»), [...] della pena possa avvenire senza pregiudizio della salute del soggetto e di quella degli altri detenuti (Codice Penale). Oppure individuo (spesso usato nel linguaggio della statistica: su trenta individui, ventisette hanno risposto affermativamente ... Leggi Tutto

postilla

Sinonimi e Contrari (2003)

postilla s. f. [dal lat. mediev. postilla, prob. dalla locuz. post illa "dopo quelle (parole)"]. - 1. (bibl.) [breve annotazione a un testo, scritta a mano sui margini o fra le righe di un'opera: codice, [...] incunabolo pieno di p.] ≈ chiosa, commento, glossa, nota (a margine), [redatta dagli antichi al margine di un testo] (lett.) scolio. 2. (fig.) [comunicazione intesa a chiarire il proprio punto di vista, ... Leggi Tutto

foliazione

Sinonimi e Contrari (2003)

foliazione /folja'tsjone/ (o fogliazione) s. f. [der. del lat. folium (o di foglio)]. - (bibl.) [numerazione dei fogli di un codice o di un libro a stampa] ≈ paginatura, paginazione. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
codice
Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
CODICE
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994 CODICE (Codex) Red. Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali