Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] elenchi di nomi ufficiali a cui attingere per la registrazione anagrafica, come accadeva in Francia, dove la norma del codice napoleonico che ammetteva esclusivamente i nomi contenuti nelle liste fornite allo Stato civile fu abrogata solo nel 1993. I ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] la stessa cosa ma non si può pronunciare. Oppure si può pronunciare con un altro sistema, con un altro codice. Imparare quel codice significa scoprire una parte di te che può convivere col tabù, per esempio.Una delle sue frasi più memorabili, d ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] stato molto diverso da ciò che è giunto fino a noi come Codice degli abbozzi: un bel po’ di poesie del Canzoniere, due continua evoluzione, con modifiche, rifacimenti, alterazioni e, nel Codice degli abbozzi, nasce quella che Simone Albonico e Niccolò ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] scribendi dell’autore, e tale che risulti giustificata la genesi dell’errore.Dai codices descripti (cioè derivati da un codice conservato, e quindi privi di valore testimoniale, ma spesso importanti se rappresentano documenti di lingua) alle varianti ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] fiorentino Francesco Balducci Pegolotti, composta fra il 1335 e il 1343. Si fa ricorso anche ai documenti raccolti nel Codice diplomatico poliano.Nella prima parte (Origini e prospettive [pp. 27-105]) si delinea il quadro della «Venezia trionfante ...
Leggi Tutto
Adrián N. BraviAdelaidaRoma, Nutrimenti, 2024 C’è il volto di una giovane donna sulla copertina di Adelaida (Nutrimenti, 2024, pp. 142), gli occhi smarriti e penetranti, leggermente scostati dall’obiettivo [...] . Abbandona l’italiano, lingua d’adozione, dell’adattamento, e sceglie di riconnettersi con il proprio mondo, con quel codice comunicativo che assegna un significante a ogni moto dell’anima, o quanto meno consente di focalizzarlo meglio, di sentirlo ...
Leggi Tutto
Anna Giurickovic DatoLa divoratriceTorino, Einaudi, 2023 Un’esperienza di lettura affascinante La Divoratrice, racconto scritto da Anna Giurickovic Dato ed edito da Einaudi nella collana di eBook Quanti.Un [...] percossa al pavimento, la sua andatura una rivolta armata»; «non è una donna grassa ma lo diventerà, è scritto nel suo codice genetico, il suo corpo non aspetta altro che avere l’occasione di esplodere». E infatti la donna, una volta rientrata a casa ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] l’unico modo vero che ho di imparare è discuterne fino alla noia – visto che Daniele Garritano c’è su Facebook (nome in codice Mario Cemento) – gli ho scritto proponendogli un’intervista come se fossimo al bar, ma per mail. Ho cercato di seguire, per ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] ) il «Guernica della poesia moderna» grazie alla sua capacità di tradurre un dolore privato e intollerabile in un codice di affermazione semplice, in immagini immediatamente pubbliche e in grado di riguardare tutti noi. Ma ricorda anche, rimanendo ...
Leggi Tutto
In Un’affollata solitudine. Per una sociologia della lettura (Carocci, 2023), Daniele Garritano si propone un’indagine a partire da «un’interrogazione sulla costruzione di orizzonti di senso, e cioè sulla [...] l’unico modo vero che ho di imparare è discuterne fino alla noia – visto che Daniele Garritano c’è su Facebook (nome in codice Mario Cemento) – gli ho scritto proponendogli un’intervista come se fossimo al bar, ma per mail. Ho cercato di seguire, per ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Biblioteconomia
Cenni storici
Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso di scrittura e infine il libro manoscritto...
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò ad entrare nell'uso nel II sec....