. È un mezzo di tutela dei creditori introdotto dal codice di procedura civile del 1942, per impedire che eccezionali condizioni del mercato possano provocare vendite troppo svantaggiose; è una fase incidentale [...] del procedimento esecutivo e rappresenta uno stato di quiescenza della procedura di espropriazione. Ha per oggetto non il bene del debitore, ma i frutti di esso o, più genericamente, l'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
Corporazione sacerdotale latina antichissima, depositaria del diritto sacro relativo ai trattati di alleanza e alle dichiarazioni di guerra. In Roma costituivano un collegio di 20 membri eletti per cooptazione. Avevano tutto un formulario e un complesso di riti per domandar soddisfazione (res repetere), per dichiarare la guerra scagliando una lancia insanguinata (hasta ferrata, sanguinea praeusta) ...
Leggi Tutto
punto di prelievo (POD, Point Of Delivery)
punto di prelievo (POD, Point Of Delivery) Codice composto da lettere e numeri che identifica in modo certo il luogo fisico della rete di distribuzione in [...] cui l’energia elettrica viene consegnata dal fornitore e prelevata dal cliente finale. Poiché identifica un punto fisico sul collegamento, il codice non cambia anche se si cambia fornitore. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] , W., Dannemann G., The Law of Contracts and Restitution: A Comparative Introduction, Oxford, 1997; Mengoni, L., L'Europa dei codici o un codice per l'Europa?, Roma, 1993, in Moccia, L., a cura di, Il diritto privato europeo, Milano, 1993; Monaco R ...
Leggi Tutto
R-S-T
R-S-T 〈èrre-èsse-ti〉 [ELT] Sigla di un codice numerico usato nei radiocollegamenti per indicare sinteticamente l'intelligibilità, l'intensità e il tono dei segnali ricevuti (formata appunto dalle [...] iniziali delle tre parole inglesi Reability, Strenght, Tone corrispondenti alle proprietà anzidette). L'intelligibilità (R) viene indicata con una cifra da 1 (inintelligibile) a 5 (perfettamente intelligibile), ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA (XXVIII, p. 839; App. I, p. 960)
Elio PEDRONI
Domenico PASTINA
Nel codice civile del 1942 l'istituto della rappresentanza ha ricevuto una disciplina distinta dal mandato, per la considerazione [...] che la rappresentanza può derivare da rapporti diversi, quali la società, la locazione di opere, la tutela, la patria potestà. Siffatta considerazione presiede quindi alla regolamentazione unitaria della ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] superare il vaglio dell’art. 2, l. 10.10.1990, n. 287 o dell’art. 101 TFUE.
Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, nulla impedisce che le parti, nell’ambito della propria autonomia contrattuale, pattuiscano una prelazione a favore ...
Leggi Tutto
Pasquale Bartolo
Abstract
Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti» (v., in particolare, Pecorella, C., Commento Art. 640 ter c.p., in Codice penale commentato, Artt. 575-734 bis, a cura di E. Dolcini e G. Marinucci, III ed., Milano, 2011, 6417 ss.).
Le due ...
Leggi Tutto
coding
s. m. inv. Capacità di programmare, di apprendere la scrittura di un codice informatico per la composizione di un programma.
• La tecnologia è uno strumento per far meglio la scuola, non il suo [...] obiettivo ovviamente. L’obiettivo della scuola è l’apprendimento, cosa che in realtà, in questo momento, si può prendere ovunque. Cioè, se io avessi 15 anni imparerei a fare coding a Code Academy Online ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...