In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] Confederazione nazionale delle c. sindacali che avrebbero dovuto organizzare unitariamente i datori di lavoro e i lavoratori. Dopo i ‘patti’ di palazzo Chigi (1923) e di palazzo Vidoni (1925), che sancirono ...
Leggi Tutto
Nel previgente sistema italiano di diritto internazionale privato, risultante dalle disposizioni preliminari al codice civile, l’individuazione della legge applicabile ai titoli di credito con elementi [...] di estraneità rispetto all’ordinamento italiano non era espressamente disciplinata. Si riteneva comunque, prevalentemente, che i titoli di credito fossero disciplinati dalla legge del luogo di sottoscrizione ...
Leggi Tutto
Il lavoro aereo e nautico sono attività lavorative rientranti nelle fattispecie disciplinate dal codice della navigazione, in ragione di alcune peculiarità legate all’oggetto della prestazione e ai soggetti [...] chiamati a svolgerla. Si tratta del rapporto di lavoro tipico della cosiddetta gente di mare o dell’aria, chiamata a svolgere la propria prestazione su una nave ovvero su un aereo. In tali ipotesi, vista ...
Leggi Tutto
INCOLUMITÀ PUBBLICA
Giovanni NOVELLI
Ugo Enrico PAOLI
Enea NOSEDA
. La formazione del titolo speciale dei delitti contro l'incolumità pubblica fu una delle più importanti innovazioni che contraddistinguono [...] non l'ha voluta e non l'ha preveduta come conseguenza della sua azione o omissione. La questione in rapporto al codice del 1889 non era di facile soluzione, perché quando esso fu compilato non era ancora elaborata la teoria delle condizioni obiettive ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] . 2, 18, 24, 118 Costituzione; artt. 2, 27, 28, 35, 41, 42, 44, 49, 102, 108, 109, 118, 130, 133, d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (Codice del processo amministrativo); artt. 81, 84, 100, 102, 111 c.p.c.; art. 13, l. 8.7.1986, n. 349; art. 9, d.lgs. 18.8.2000 ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] alla quale il nostro ordinamento interno si è adeguato con il d.lgs. 15.3.2006, n. 151, che ha modificato il codice della navigazione); nonché il reg. CE n. 261/2004 dell’11.2.2004, in materia di «compensazione e assistenza ai passeggeri in caso ...
Leggi Tutto
. Atto mediante il quale una persona affermando esistente una concreta volontà di legge a sé favorevole, invoca l'organo dello stato (giudice) perché attui tale volontà. La domanda è il primo atto del [...] del diritto italiano, nuova ed., Torino 1891-99. Per il diritto comune: G. G. Wetzell, System des ordentlichen Civilprocess, Lipsia 1878. Sul codice sardo: P. S. Mancini, in Commentario del Cod. di proc. civ. per gli Stati sardi, II, Torino 1855-58. ...
Leggi Tutto
Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale).
Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato [...] ad abbandonare i criteri qualitativi a favore di criteri quantitativi, quale quello della maggiore o minore gravità del reato. Il codice Rocco ha adottato, invece, un criterio di distinzione di tipo formale, in base al quale la differenza tra delitti ...
Leggi Tutto
PRESENTAZIONE, Diritto di
Agostino Tesio
A chi gode del diritto di patronato il codice di diritto canonico riconosce il privilegio di presentare, al competente superiore ecclesiastico, il candidato, [...] che da esso deve ricevere l'istituzione canonica alla chiesa o al benefizio patronale. Tale privilegio importa nel superiore l'obbligo di accettare il candidato, se idoneo, il quale perciò acquista vero ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONE PECUNIARIA
. La riparazione pecuniaria era un istituto di diritto penale sostanziale, secondo l'art. 38 del codice penale italiano del 1889.
Il giudice, per ogni delitto che offendeva l'onore [...] condannato stesso è obbligato, con tutti i suoi beni presenti e futuri.
Bibl.: A. De Marsico, Delle sanzioni civili, in Il codice penale illustrato, Milano 1932 segg., p. 771; N. Levi, Laparte civile, Torino 1925, p. 92; F. Carnelutti, Il danno e il ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...