Ghinghi, Giovanni
Copista fiorentino (sec. XV), figlio di un Ghirigoro d'Antonio; trascrisse un codice della Commedia, il Capponiano 266 della Biblioteca Vaticana, non nel 1368, come erroneamente egli [...] di sottoscrizione, ma nel 1468, secondo quanto si deduce da una serie di notizie di opere trascritte dal G., contenuta nel codice LXXXIX sup. 35 della Biblioteca Laurenziana di Firenze.
Bibl. - T. Casini, Aneddoti danteschi. I. La data vera di un ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] forzati a vita.
Il r. decr. 9 dicembre 1935, n. 2447 ha armonizzato in varî punti la legislazione processuale penale militare col codice di procedura penale. Così l'art. 18 stabilisce che nel processo penale militare si debbono osservare le norme del ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] schematiche che in altri manoscritti; si nota la mano di un artista in alcuni casi capace di un certo naturalismo. Il terzo codice (Patna, Khudā Bakhsh Oriental Public Lib., 2189) non è datato, ma da una nota di possesso si ricava che non può essere ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] a fattispecie, tassativamente elencate, di delitti commessi da privati contro la pubblica amministrazione disciplinate nel Capo II del Titolo II del codice stesso. Da ultimo, con la l. 15.7.2009, n. 94, l’intero testo del citato art. 4 è confluito ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] di adempimento (Cons. St., A.P., n. 3/2011; TAR Lombardia, Milano, sez. III, 8.6.2011, n. 1428).
L’art. 31 del Codice disciplina due altre azioni: quella che può essere proposta nel caso di inerzia (o silenzio), cioè di mancata risposta da parte dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] una situazione confusa in cui domina l’inefficienza dell’intero sistema.
Prende avvio così una serie di tentativi di riforma del codice di procedura civile, che durerà più di vent’anni. Si inizia con il progetto del 1919 nel quale Chiovenda tenta di ...
Leggi Tutto
Azione collettiva a tutela di consumatori e utenti disciplinata dall’articolo 140 bis del Codice del consumo (d. legisl. 206/2005), introdotto nel nostro ordinamento dalla l. 244/2007. Come delineato dal [...] art. 140 bis; possono, infatti, accedere al rimedio de quo le associazioni di cui al co. 1 dell’art. 139 del Codice del consumo e le associazioni e i comitati che siano adeguatamente rappresentativi degli interessi collettivi fatti valere. L’ente che ...
Leggi Tutto
Il diritto di accrescimento è regolato nel codice civile italiano del 1942 dagli articoli 674 a 678.
I redattori dell'attuale codice furono assai perplessi se dovessero conservare o respingere il ius adcrescendi, [...] opera pleno iure, ossia di diritto (art. 676). Il testatore ha il potere di escluderlo. Sotto l'impero del codice abolito, si discusse se il diritto di accrescimento operasse per volontà esplicita anche nella materia delle donazioni o atti inter ...
Leggi Tutto
usura
s. f. – L’u. costituisce un grave delitto doloso previsto nel vigente codice penale all’art. 644, punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da 5000 a 30.000 euro. Analoga pena [...] oppure prestazioni di lavoro o di servizi, pur sempre economicamente stimabili nella loro sproporzione. L’art. 644 del codice penale, inoltre, contempla anche ulteriori circostanze aggravanti che determinano un aumento – da un terzo alla metà – delle ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...