POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] disciplina della usucapione è stata separata da quella della prescrizione estintiva: ciò ha consentito di superare difficoltà poste dal codice abrogato (v. in questa App. le relative voci).
Infine, la disciplina delle azioni a difesa del possesso si ...
Leggi Tutto
TUTELA (XXXIV, p. 574)
Ferruccio TOSTI
Per quanto l'istituto non abbia subìto nel nuovo codice civile del 1942 mutamenti tali da sovvertirne i principî fondamentali, tuttavia varie ed importanti sono [...] la nomina di più tutori.
I casi d'incapacità e di dispensa de iure dall'ufficio tutelare, rispetto al vecchio codice, sono stati ristretti. Sono incapaci (art. 350) coloro che non hanno la libera amministrazione del proprio patrimonio; gli esclusi ...
Leggi Tutto
Istanza di prelievo ex art. 71 bis c.p.a.
Giulia Ferrari
La legge di stabilità 2016 ha introdotto nel codice del processo amministrativo l’art. 71 bis, che individua i possibili effetti dell’istanza [...] la causa al giudice di primo grado4.
L’art. 71 bis deve essere letto in combinato disposto con altre due norme del codice, la prima, come si è detto, l’art. 71, espressamente richiamata; la seconda, l’art. 74, alla quale si fa implicitamente rinvio ...
Leggi Tutto
proprietà Diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Antropologia
La nozione di p., così [...] dotali), essendo essenzialmente costituito da un titolo di appartenenza del bene. È da notare inoltre che la disciplina del codice, più di quello che non appaia dall’enunciazione, si fa esplicita nelle norme che dispongono le cosiddette limitazioni ...
Leggi Tutto
L’azione di risarcimento nel giudizio di ottemperanza
Roberto Chieppa
Prima dell’entrata in vigore del Codice del processo amministrativo, la giurisprudenza negava l’ammissibilità dell’azione di risarcimento [...] e la modifica del co. 3 dell’art. 112 del Codice
Il dubbio interpretativo circa l’esatta interpretazione dell’art. 112, n. 8142, in www.giustizia-amministrativa. it.
9 Chieppa, Il Codice del processo amministrativo, Milano, 2011, 484.
10 Cons. St., ...
Leggi Tutto
escussione
L’agire, a opera del creditore insoddisfatto, nei modi stabiliti dal codice di procedura civile per l’espropriazione dei beni facenti capo al debitore inadempiente. Il termine viene solitamente [...] utilizzato in riferimento all’onere di attivare l’esecuzione forzata prima su taluni beni o patrimoni; infatti, solo qualora all’esito della relativa procedura il creditore non abbia conseguito quanto ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] a vantaggio di quest'ultima, favorita nell'accertamento dei fatti portati in giudizio, non qualificava del tutto il sistema del codice del 1930; non a caso la cultura giuridica dell'epoca aveva definito la procedura penale italiana un "sistema misto ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] nostro paese con la l. 7.6.1974, n. 216 e con i decreti delegati del 1975 che, in deroga al Codice civile, hanno introdotto alcune prime differenze di disciplina tra società quotate nei mercati regolamentati e non. L’esigenza di assicurare una ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] (tutelato sulla base della notorietà conseguita sul mercato) sono oggi inquadrati tra i diritti di proprietà industriale (artt. 1 e 2 codice della proprietà industriale: d.lgs. 10.2.2005, n. 30, modificato da ultimo dal d.lgs. 10.8.2010, n. 131 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...