Dichiarazioni spontanee
Alfredo Pompeo Viola
Utilizzabilità delle dichiarazioni spontanee non verbalizzate
Il codice di procedura penale, nel disciplinare l’attività della polizia giudiziaria (libro [...] capacità interruttiva – non è frutto di interpretazione ermeneutica, essendo prevista ex lege dal menzionato art. 374, co. 2, del codice di rito».Il giudice di legittimità, risolta nel senso indicato la questione, si è anche occupato dell’ambito di ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] dell’uguaglianza «morale e giuridica» dei coniugi (art. 29, co. 2 Cost.) difende soprattutto la condizione familiare della donna. Il codice parla sempre al singolare del «marito» e della «moglie» (artt. 107, 108, 143, 143 bis, 156 bis c.c.) o ...
Leggi Tutto
Non nacque mai desio dolce e soave
. Sonetto attribuito a D. dal codice Casanatense 433, ma secondo il Barbi (Studi 347 e 355) d'incerto autore.
Bibl. - D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di [...] rime di D., in " Studi d. " XLV (1968) 197 ...
Leggi Tutto
Espressione ingiuriosa e irriverente contro Dio, i santi e le cose sacre. Sebbene si distingua la b. cordis («di pensiero»), operis (consistente, per es., in un gesto) e oris (verbale), teologicamente [...] di consenso. Il semplice «parlare vanamente», ma senza ingiuria, di Dio, può esser peccato ma non è propriamente bestemmia. Il codice di diritto canonico (can. 1369) prevede l’eventualità di una «giusta pena» in alcuni casi di particolare gravità. In ...
Leggi Tutto
Regolata nell’ordinamento italiano fin dal 1882, anno di emanazione del commercio Codice di commercio, la materia è stata riformata con il d.lgs. n. 114/1998, che ha abrogato la precedente disciplina, [...] contenuta nella l. n. 426/1971. Oltre a stabilire che «l’attività commerciale si fonda sul principio della libertà di iniziativa economica privata ai sensi dell’art. 41 della Costituzione» (art. 2, co. ...
Leggi Tutto
PARENTELA e AFFINITÀ (XXVI, p. 321)
Pio FEDELE
AFFINITÀ Un'importante innovazione introdotta dal nuovo codice civile del 1942, in tema di parentela, è quella contenuta nell'art. 77, il quale - a differenza [...] è dichiarato nullo, salvi gli effetti di cui all'art. 87, n. 4. Non era mancato chi, sotto l'impero del vecchio codice, aveva ritenuto che il matrimonio dichiarato nullo non facesse cessare il rapporto di affinità tra il coniuge in buona fede ed i ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] schema ed evitare così di celebrare una o più di quelle fasi.
È il caso dei «procedimenti speciali» contenuti nel Libro VI del codice, tra i quali si segnala l’applicazione della pena su richiesta delle parti, c.d. patteggiamento (artt. 444-448 c.p.p ...
Leggi Tutto
Secondo l'art. 26 del nuovo codice penale del 1930, la pena dell'ammenda "consiste nel pagamento allo stato di una somma non inferiore a lire venti, né superiore a lire diecimila", e, come la pena della [...] multa, anche l'ammenda stabilita dalla legge può essere dal giudice aumentata al triplo quando possa presumersi inefficace anche se applicata nel massimo, date le condizioni economiche del reo. È pena ...
Leggi Tutto
UXORICIDIO
Giovanni NOVELLI
È l'omicidio del coniuge: preso in speciale considerazione dal codice penale come omicidio aggravato nell'art. 577 uliimo cap. e come omicidio attenuato nell'art. 587. Nella [...] reato, Roma 1933; V. Manzini, Trattato di diritto penale italiano, II, Torino 1933; O. Vannini, L'omicidio nel nuovo codice penale, Siena 1933; G. Maggiore, Principi di diritto penale, II, parte speciale, Bologna 1934; E. Altavilla, Delitti contro la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] un terreno paludoso e per mantenere verdi i prati declivi (Parigi, Institut de France, ms. H, f. 65v). Tra le molte pagine del Codice di Madrid I della Biblioteca Nacional di Madrid, composto tra il 1490 e il 1499, e del ms. H, degli stessi anni, che ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...