Il contratto a favore di terzi è espressamente disciplinato dal Codice civile agli artt. 1411-1413. Si tratta di uno schema generale privo di un contenuto specifico e che, quindi, richiede, per la sua [...] operatività, la conclusione di un contratto, non importa se tipico o atipico, di cui determina la deviazione dell’effetto in testa ad un terzo; questi acquista il diritto per effetto della stipulazione ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina regolamentare del direttore dei lavori
Antonio Barone e Giovanni Gallone
La fase dell’esecuzione riveste nel codice dei contratti pubblici nuova centralità ponendosi come momento [...] è ammessa la modifica (attraverso varianti ex art. 106 del codice) o la messa in quiescenza (la sospensione ex art. P., Commento all’art. 101, in Perfetti, L., a cura di, Codice dei contratti pubblici commentato, Milano, 2017, 915 ss.
8 Sono le linee ...
Leggi Tutto
Delitto previsto e disciplinato dagli artt. 314 e 316 del codice penale, e modificato dalla l. n. 97/2001. Si configura quando il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, avendo per ragione [...] del proprio ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di denaro o altra cosa mobile altrui, se ne appropria. La pena è diminuita quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare un uso ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] al genere delle misure cautelari. Caratteristica comune ai tre tipi di s. è l’apposizione su una cosa mobile o immobile di un vincolo di indisponibilità mediante spossessamento coattivo. Finalità del ...
Leggi Tutto
Nuovi compiti per il personale aeronautico
Daniele Ragazzoni
Le modifiche al codice della navigazione apportate dal d.l. n. 133/2014 (cd. decreto sblocca-Italia) - convertito con modificazioni dalla [...] . 28, co. 8, lett. b), del d.l. n. 133/2014, convertito con modificazioni con l. n. 164/2014, introduce nel codice della navigazione l’art. 733-bis, rubricato «Funzioni del personale addetto al comando alla guida e al pilotaggio di aeromobili e del ...
Leggi Tutto
navile
Per " navale ", " marittimo ", nella variante isolata e caratteristica del codice trivulziano 1080 in Pd XI 7 e chi navil [in luogo di civil] negozio, su cui, anche in ordine alla chiosa dell'Ottimo, [...] cfr. Petrocchi, ad locum ...
Leggi Tutto
. Il delitto di "banda armata", già preveduto dal codice del 1889, e prima ancora dal codice penale delle Due Sicilie e dal codice sardo, costituisce nel codice penale del 1930 un delitto contro la personalità [...] la personalità internazionale o interna dello stato, punibili con la pena di morte, o con l'ergastolo o con la reclusione. Il codice commina la pena della reclusione da tre a nove anni per coloro che si limitano a partecipare alla banda armata, e la ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] di conoscenza (Bargelli, E., Sub art. 1341 c.c., in Navarretta, E.-Orestano, A., a cura di, Commentario al codice civile. Dei contratti in generale, Milano, 2011, 548).
Se il contratto può perfezionarsi anche se il contraente aderente non ne abbia ...
Leggi Tutto
Nome generico di veicoli forniti di motore.
Classificazione
Il Codice della strada definisce m. veicoli a motore a 2, 3 o 4 ruote, e li distingue in: motocicli, veicoli a 2 ruote destinati al trasporto [...] di persone, in numero non superiore a 2 compreso il conducente (fig.); motocarrozzette, veicoli a 3 ruote destinati al trasporto di persone, capaci di contenere al massimo 4 posti compreso quello del conducente ...
Leggi Tutto
Se tu sapessi ben com'io aspetto
Sonetto adespoto nel codice Chigiano L VIII 305 e nel Magliabechiano VII 1060, restituito a Cino da A. Corbellini (cfr. " Bull. Stor. Pist. " VII [1965] 1-14) e supposto [...] inviato a D., il " frate " del v. 5, che avrebbe risposto col sonetto Perch'io non trovo (Rime XCVI); l'ipotesi, inattendibile per il Barbi, sembra accettata dal Contini (Poeti II 651) ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...