SOCCIDA (fr. bail à cheptel; ted. Viehpacht, Viehverstellung)
Fulvio Maroi
Il codice civile italiano (art. 1665) definisce quale locazione "a soccida" o "soccio" quel contratto con cui una delle parti [...] , polli, ecc.) purché suscettibile di accrescimento o di utilità all'agricoltura o al commercio. Le forme di soccida previste dal codice civile sono: a) la soccida semplice; essa ha un carattere misto di locazione e di società: il carattere della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] novembre del 1859 il governo sabaudo, dilatando la delega legislativa incassata in vista della Seconda guerra d’indipendenza, aveva promulgato il Codice di procedura penale per gli Stati di S.M. il Re di Sardegna (in vigore dal 1° maggio 1860), il cd ...
Leggi Tutto
Lite violenta che degenera in scambio di percosse e talora anche con l’uso di armi. A norma dell’art. 588 c.p., commette reato chiunque partecipa a una rissa. Reato di pericolo necessariamente plurisogettivo [...] e al contempo difendersi dagli stessi. Il reato si consuma al momento della rissa e, contrariamente a quanto previsto nel codice Zanardelli, non sono più richieste la morte o le lesioni per la sua punibilità, in quanto tali elementi costituiscono nel ...
Leggi Tutto
Vescovo di Leptis Magna, del quale un frammento di un codice vaticano riferisce l'opinione che la Pasqua va celebrata di domenica: il che permette di datare la vita di A. al tempo di papa Vittore (fine [...] sec. 2º), e fa di A. il più antico vescovo africano a noi noto ...
Leggi Tutto
Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. A differenza dell’altro tipo di convenzione, la clausola compromissoria, in cui le parti stabiliscono il deferimento [...] ad arbitri delle controversie che nasceranno da un determinato contratto, con il compromesso esse affidano ad arbitri controversie già insorte. Qualsiasi controversia può essere oggetto di compromesso, ...
Leggi Tutto
Uno dei due tipi di convenzione di arbitrato previsti dal codice di procedura civile. Tradizionalmente si è soliti distinguerla dall’altro tipo di convenzione, il compromesso, poiché con quest’ultimo le [...] parti affidano ad arbitri controversie già insorte, mentre con la clausola compromissoria le parti deferiscono ad arbitri le controversie che nasceranno da un determinato contratto. La clausola compromissoria ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] .
L’istanza cautelare proposta nel corso di un giudizio è diretta al giudice avanti al quale penda il giudizio stesso. Nel codice, sia per le istanze cautelari ‘ordinarie’ (art. 55, co. 13, c.p.a.), che per quelle indirizzate al presidente (art. 61 ...
Leggi Tutto
Esatta esecuzione della prestazione dedotta nel rapporto obbligatorio, disciplinata dal Codice civile agli art. 1176-1200. Per aversi adempimento è necessario che il comportamento sia del tutto conforme [...] al contenuto dell’obbligo, anche per le modalità temporali e di luogo, sia imputabile al debitore e sia indirizzato al creditore; esso è, pertanto, il modo fisiologico di estinzione del rapporto obbligatorio. ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...