• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11435 risultati
Tutti i risultati [11435]
Biografie [3710]
Diritto [2800]
Storia [1505]
Religioni [1011]
Arti visive [898]
Diritto civile [838]
Letteratura [819]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Il nuovo rito superspeciale in tema di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo «rito superspeciale» in tema di appalti pubblici Claudio Contessa Il nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. 18.4.2016, n. 50) affianca allo speciale rito in tema di procedure di affidamento [...] 9 Si tratta, come è noto, del d.lgs. 19.4.2017, n. 56. 10 Contessa, C., Dalla legge delega al nuovo “Codice”, cit., par. 1. 11 A proposito dell’incessante lavorio svoltosi nel corso degli anni sul tema dei requisiti di ordine morale (o soggettivo) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

VEGEZIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGEZIO Plinio Fraccaro . Di Flavius Vegetius Renatus (un codice anche Publi Vegeti Renati), autore di una Epitoma rei militaris, si sa molto poco. Era un alto funzionario, vir inlustris comes (pare [...] da Columella. Ediz.: L'opera di Vegezio sull'arte militare fu molto letta nel Medioevo ed è perciò giunta a noi in numerosissimi codici, dei quali sono noti quasi 150. L'ultima edizione è: Flavi Vegeti Renati epitoma rei militaris, di C. Lang, 2ª ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGEZIO (3)
Mostra Tutti

lavoro

Enciclopedia on line

In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] Particolare rapporto di l. subordinato costituito dalla prestazione di servizi di carattere domestico e disciplinato dagli art. 2240-46 del codice civile, dalla l. 339/1958, dal d.p.r. 1403/1971, e dalla contrattazione collettiva di settore. La l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – ECONOMIA POLITICA
TAGS: PRINCIPIO DI AZIONE E REAZIONE – CONTRATTO DI SOMMINISTRAZIONE – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lavoro (15)
Mostra Tutti

dresscode

NEOLOGISMI (2018)

dresscode (dress code), loc. s.le m. inv. Codice di abbigliamento, insieme di regole per combinare in modo opportuno e corretto i capi di abbigliamento secondo le diverse situazioni. • Di cosa una donna [...] , Corriere della sera, 31 luglio 2016, p. 22, Cronache). - Espressione inglese composta dai s. dress ‘abito, abbigliamento’ e code ‘codice’. - Già attestato nell’Unità del 5 maggio 1997, L’Unità 2, p. 9 (Alfio Bernabei), nella variante grafica dress ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – MARCO POLO – NEW YORK

Morte presunta

Enciclopedia on line

La dichiarazione di morte presunta è disciplinata dal Codice civile (artt. 58-73). Quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia di un soggetto assente (v. Assenza) che sia [...] maggiorenne da almeno nove anni, il tribunale dell’ultimo domicilio o dell’ultima residenza può, su istanza del pubblico ministero o degli interessati o dei presunti successori legittimi, dichiarare con ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – CODICE CIVILE

Gestione di affari

Enciclopedia on line

La gestione di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, assume, scientemente e senza esservi obbligato, la gestione [...] di un affare altrui, nel presupposto che il titolare dell’interesse non sia in grado di provvedervi da solo. In assenza di un esplicito divieto (purché non contrario all’ordine pubblico o al buon costume) ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE PUBBLICO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE

Domicilio. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Ai sensi dell’art. 43, comma 1 del codice civile, il domicilio di una persona è il luogo in cui questa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può indicare anche soltanto il luogo [...] in cui la persona svolge la sua attività lavorativa. In quei rapporti e in quelle situazioni che presentano carattere di internazionalità, la nozione di domicilio indica un legame giuridicamente rilevante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CODICE CIVILE – AIA

Delitti contro la famiglia

Enciclopedia on line

Divisi nei quattro capi dell’XI titolo del codice penale, i delitti contro la famiglia sono rubricati, rispettivamente, come delitti contro il matrimonio, delitti contro la morale familiare, delitti contro [...] lo stato di famiglia e delitti contro l’assistenza familiare. In sintesi, il I capo tutela l’ordinamento giuridico monogamico del matrimonio che viene leso da chiunque, legato da un matrimonio avente effetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – INCESTO

Reati societari

Enciclopedia on line

Gruppo di reati, previsti e disciplinati soprattutto dal codice civile, collegati all’esercizio di società o di gruppi societari. Tra i principali: il delitto di aggiotaggio, di manipolazione del mercato [...] (Aggiotaggio), di insider trading e di false comunicazioni sociali. Rispetto a quest'ultima fattispecie, il reato di false comunicazioni sociali in danno dei soci o dei creditori (art. 2622 c.c.) si differenzia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: INSIDER TRADING – CODICE CIVILE – AGGIOTAGGIO

Ottemperanza. Le 'astreintes'

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ottemperanza. Le 'astreintes' Antonino Savo Amodio OttemperanzaLe “astreintes” Il codice del processo amministrativo prevede, nell’ambito del giudizio di ottemperanza, la possibilità per il giudice [...] ’art. 614 bis c.p.c.5 2.6 Misura e modulazione della sanzione Il problema si pone in quanto la norma del Codice non dà contezza dei criteri da seguire per la determinazione della somma di denaro liquidabile, nè, tantomeno, delle concrete modalità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 1144
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali