• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11435 risultati
Tutti i risultati [11435]
Biografie [3710]
Diritto [2800]
Storia [1505]
Religioni [1011]
Arti visive [898]
Diritto civile [838]
Letteratura [819]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

ACCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel codice civile del 1942 l'accessione è disciplinata, insieme con l'unione e la commistione, dagli articoli 934 a 947, e comprende: le opere fatte sopra e sotto il suolo (art. 934); le opere fatte dal [...] proprietario del suolo con materiale altrui (art. 935); le opere fatte da un terzo con materiali propri (art. 936); le opere fatte da un terzo con materiali altrui (art. 937); l'occupazione di porzione ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE – LEGATUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCESSIONE (2)
Mostra Tutti

PERTINENZE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERTINENZE (XXVI, p. 869) Francesco MESSINEO Il codice civile abrogato ignorava il concetto di pertinenza; lo accoglie e lo disciplina il cod. civ. del 1942, agli art. 817, 818, 819, 667, 1477 e 2912 [...] (cfr. anche art. 29, 246-248, 862, 863 cod. navigazione e art. 23 r. decr. 29 luglio 1927, n. 1443). Pertinenza è una cosa mobile che si presenta in relazione di cosa accessoria rispetto ad altra, che ... Leggi Tutto

apprendimento, disturbi dell'

Dizionario di Medicina (2010)

apprendimento, disturbi dell’ Difficoltà nell’uso del codice scritto o del calcolo che si manifesta in bambini con intelligenza pari o anche superiore alla media. Questi disturbi non pregiudicano di [...] per sé il normale apprendimento dei contenuti scolastici. Tuttavia, lo studio richiede un maggior dispendio di energia e molto più tempo rispetto a quello impiegato dagli altri alunni. In Italia i disturbi ... Leggi Tutto
TAGS: DISLESSIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apprendimento, disturbi dell' (1)
Mostra Tutti

Quanto piu fiso miro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quanto più fiso miro . Ballata adespota nel codice Escorialense e III 23, attribuita, oltre che a Cino, Gherardo da Castelfiorentino, Aldobrandino de' Mezzabati, Matteo Frescobaldi, anche a D. (al quale [...] l'assegnano i codici Marciani IX ital. 191 e 364, Canoniciano di Oxford ital. 101) ma quasi certamente non dantesca. V. la voce LI PIÚ BELLI OCCHI CHE LUCESSER MAI e relativa bibliografia; e inoltre: D. De Robertis, Censimento dei manoscritti di rime ... Leggi Tutto

IAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IAIA (Iaia, Laia, Lala) R. Pincelli Il Codice Bambergensis ha Iaia al posto di Lala, lezione più antica; è proposta la forma Laia dallo Schneidewin (Gött. Gel. Anz., 1849, p. 1820); lo Pfuhl scarta la [...] forma Maia. Pittrice da Cizico, attiva nel periodo della giovinezza di Varrone (Plin., Nat. hist., xxxv, 147), cioè intorno al 100 a. C. Abile nella tecnica a tempera e ad encausto e famosa come ritrattista, ... Leggi Tutto

riporto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riporto Contratto regolato dall’art. 1549 del codice civile. Esso prevede che una parte, detta riportato, trasferisca all’altra, detta riportatore, la proprietà temporanea di una certa quantità di titoli [...] contro pagamento in contanti di un certo prezzo; alla scadenza del termine pattuito il riportatore è obbligato a restituirli in cambio di un valore che può essere superiore o inferiore a quello iniziale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riporto (2)
Mostra Tutti

Polimestore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polimestore (in D. Polinestòr; Polimestor in qualche codice, per es. nel 10186 della bibl. Nacional di Madrid) Antonio Martina Re della Tracia e marito di Ilione, figlia di Priamo. Secondo la tradizione [...] seguita da Virgilio (diversa da quella di Iliade XX 407-408), attestata già, sebbene non senza varianti, nella tragedia - specialmente nell'Ecuba di Euripide - e nelle fonti alessandrine, Polidoro, figlio ... Leggi Tutto
TAGS: UGO CAPETO – EURIPIDE – VIRGILIO – PRIAMO – OVIDIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polimestore (1)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PERSONA (XXVI, p. 860) Rosario NICOLO' Persona giuridica. - Il codice civile del 1942 pur mantenendo fermo il principio secondo il quale ogni persona fisica è soggetto di diritti, principio comune a [...] Se si escludono le società per le quali l'attribuzione o meno della personalità giuridica è stabilita dalla legge, il codice ha confermato, per le persone giuridiche private, il principio che la personalità è attribuita da un atto di volontà dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTONOMIA PATRIMONIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – ORDINAMENTI GIURIDICI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TESTAMENTO (XXXIII, p. 721) Costituisce ancor oggi, nel codice del 1942, il titolo preminente, dopo quello della legge, di trasmissione di diritti mortis causa. Si discusse, è vero, in sede di riforma [...] abbiano contrattato con l'erede che poi cessa di essere tale. Hanno fatto sentire il loro peso nel nuovo codice successorio anche ragioni di ordine economico. Va qui fatto cenno della notevole modifica, subiettiva e formale, apportata al vecchio ... Leggi Tutto
TAGS: ALIENAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Ancona

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Ancona Cristina Bukowska Gorgoni Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] si dice "iuris civilis professor", allievo di Martino da Fano, procuratore dell'Ordine dei templari. L'opera, dedicata a Giovanni Bono, vescovo di Ancona, e a Guglielmo patriarca di Gerusalemme, reca il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 1144
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali