Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Fabio Vigili tra il 1508 e il 1510 e di cui si sono poi perse le tracce.
Non compare invece nella lista un altro codice matematico, di notevolissima importanza, passato per le mani del Filelfo. Si tratta del Vat. gr. 218 (BAV), del sec. IX-X, che è ...
Leggi Tutto
codificazione
codificazióne [Der. di codificare, comp. di codice e del tema del lat. facere "fare"] [ELT] [INF] Atto del tradurre in un codice; nell'uso si alterna con codifica, che propr. ne è l'effetto. [...] ◆ [ELT] C. di canale e di linea: v. trasmissione di dati: VI 306 e, b ...
Leggi Tutto
contratto, analisi giuridica del
Disciplina contenuta nel codice civile, che regola il c. in generale (art. 1321 e segg.), ma anche i singoli c. tipici (art. 1470 e segg.). Inoltre quando il c. riguarda [...] un consumatore che acquista beni o servizi da un professionista, entrano in gioco anche principi e regole contenuti nel codice del consumo e in altre leggi speciali, ispirate a una logica di protezione dei contraenti deboli.
Contratto ...
Leggi Tutto
Nell'ambito dei delitti di falso, il codice penale equipara, ai soli effetti della pena, la cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore, agli atti pubblici (art. 491 c.p.) [...] disponendo pertanto l’applicazione del regime sanzionatorio disposto per l’ipotesi di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 476, co. 1, c.p.) o quello indicato per la ...
Leggi Tutto
Negozio giuridico, introdotto nel diritto italiano dal codice civile del 1942, attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua interezza. Tale trasferimento può avvenire [...] su iniziativa di una qualsiasi delle parti che hanno dato vita al contratto, ma occorre: a) che da questo derivino obbligazioni corrispettive; b) che queste ultime non siano ancora state eseguite; c) che ...
Leggi Tutto
sorgente aperta
sorgènte apèrta locuz. sost. f. – Codice sorgente di un software liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente: v. . ...
Leggi Tutto
Leys d'Amors
Fabrizio Beggiato
. Denominazione del codice poetico edito a Tolosa nel sec. XIV dal " Consistori de la Subregaya Companhia del Gay Saber ". Tale accademia, fondata nel 1323 da sette trovatori [...] del 1324 un concorso poetico al quale invitò tutti i rimatori occitanici. In seguito, sentendo la necessità di un codice proprio, i fondatori diedero commissione orale al giurista Guilhelm Molinier (v.) di redigere un corpus di regole retoriche e ...
Leggi Tutto
RINUNZIA (XXIX, p. 375)
Elio PEDRONI
Il codice civile del 1942 prevede forme particolari di rinunzia, come la derelizione del diritto di proprietà prevista dagli art. 1236 e segg., il ripudio dell'eredità [...] contemplato negli articoli 478 e 521. La rinunzia può avere per oggetto diritti che ancora non siano entrati nel patrimonio del rinunziante, ma di cui sia certa l'esistenza, fatta eccezione per quei diritti ...
Leggi Tutto
Il codice penale italiano del 1930, art. 270 (tit. I, Dei delitti contro la personalità dello stato; capo 1°, Dei delitti contro la personalità internazionale dello stato) prevede l'associazione anarchica, [...] cioè quella che ha per fine la soppressione violenta di ogni ordinamento politico e giuridico della società. La pena per colui che nel territorio dello stato promuove, costituisce, organizza o dirige tale ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] lineari e logici di quanto non sarebbe poi accaduto per il testo omologo accolto nel Code Napolèon. Infatti qui l’intero codice, diviso in tre libri, espone in poco più di mille articoli la disciplina delle persone, dei beni e delle obbligazioni ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...