• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
11435 risultati
Tutti i risultati [11435]
Biografie [3710]
Diritto [2800]
Storia [1505]
Religioni [1011]
Arti visive [898]
Diritto civile [838]
Letteratura [819]
Diritto penale e procedura penale [415]
Temi generali [320]
Medicina [301]

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica Sebastiano Gentile Il ritorno della scienza antica Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico' Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Fabio Vigili tra il 1508 e il 1510 e di cui si sono poi perse le tracce. Non compare invece nella lista un altro codice matematico, di notevolissima importanza, passato per le mani del Filelfo. Si tratta del Vat. gr. 218 (BAV), del sec. IX-X, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

codificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

codificazione codificazióne [Der. di codificare, comp. di codice e del tema del lat. facere "fare"] [ELT] [INF] Atto del tradurre in un codice; nell'uso si alterna con codifica, che propr. ne è l'effetto. [...] ◆ [ELT] C. di canale e di linea: v. trasmissione di dati: VI 306 e, b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

contratto, analisi giuridica del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratto, analisi giuridica del Disciplina contenuta nel codice civile, che regola il c. in generale (art. 1321 e segg.), ma anche i singoli c. tipici (art. 1470 e segg.). Inoltre quando il c. riguarda [...] un consumatore che acquista beni o servizi da un professionista, entrano in gioco anche principi e regole contenuti nel codice del consumo e in altre leggi speciali, ispirate a una logica di protezione dei contraenti deboli. Contratto ... Leggi Tutto

Cambiale. Diritto penale

Enciclopedia on line

Nell'ambito dei delitti di falso, il codice penale equipara, ai soli effetti della pena, la cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore, agli atti pubblici (art. 491 c.p.) [...] disponendo pertanto l’applicazione del regime sanzionatorio disposto per l’ipotesi di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 476, co. 1, c.p.) o quello indicato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambiale. Diritto penale (1)
Mostra Tutti

Cessione del contratto

Enciclopedia on line

Negozio giuridico, introdotto nel diritto italiano dal codice civile del 1942, attraverso cui si opera il trasferimento di un rapporto contrattuale nella sua interezza. Tale trasferimento può avvenire [...] su iniziativa di una qualsiasi delle parti che hanno dato vita al contratto, ma occorre: a) che da questo derivino obbligazioni corrispettive; b) che queste ultime non siano ancora state eseguite; c) che ... Leggi Tutto
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – NEGOZIO GIURIDICO – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONI – FIDEIUSSORE

sorgente aperta

Lessico del XXI Secolo (2013)

sorgente aperta sorgènte apèrta locuz. sost. f. – Codice sorgente di un software liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente: v. . ... Leggi Tutto

Leys d'Amors

Enciclopedia Dantesca (1970)

Leys d'Amors Fabrizio Beggiato . Denominazione del codice poetico edito a Tolosa nel sec. XIV dal " Consistori de la Subregaya Companhia del Gay Saber ". Tale accademia, fondata nel 1323 da sette trovatori [...] del 1324 un concorso poetico al quale invitò tutti i rimatori occitanici. In seguito, sentendo la necessità di un codice proprio, i fondatori diedero commissione orale al giurista Guilhelm Molinier (v.) di redigere un corpus di regole retoriche e ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTANO DA BRESCIA – ISIDORO DI SIVIGLIA – JOAN DE CASTELNOU – RAIMON DE CORNET – BRUNETTO LATINI

RINUNZIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RINUNZIA (XXIX, p. 375) Elio PEDRONI Il codice civile del 1942 prevede forme particolari di rinunzia, come la derelizione del diritto di proprietà prevista dagli art. 1236 e segg., il ripudio dell'eredità [...] contemplato negli articoli 478 e 521. La rinunzia può avere per oggetto diritti che ancora non siano entrati nel patrimonio del rinunziante, ma di cui sia certa l'esistenza, fatta eccezione per quei diritti ... Leggi Tutto

ANARCHIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Il codice penale italiano del 1930, art. 270 (tit. I, Dei delitti contro la personalità dello stato; capo 1°, Dei delitti contro la personalità internazionale dello stato) prevede l'associazione anarchica, [...] cioè quella che ha per fine la soppressione violenta di ogni ordinamento politico e giuridico della società. La pena per colui che nel territorio dello stato promuove, costituisce, organizza o dirige tale ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANARCHIA (3)
Mostra Tutti

Contratto 1. La disciplina del codice civile

Diritto on line (2018)

Guido Alpa Abstract Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] lineari e logici di quanto non sarebbe poi accaduto per il testo omologo accolto nel Code Napolèon. Infatti qui l’intero codice, diviso in tre libri, espone in poco più di mille articoli la disciplina delle persone, dei beni e delle obbligazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 1144
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali