• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
97 risultati
Tutti i risultati [565]
Diritto [97]
Arti visive [107]
Biografie [76]
Storia [45]
Diritto processuale [35]
Archeologia [35]
Letteratura [30]
Religioni [29]
Geografia [25]
Medicina [27]

Giudicato [dir. amm]

Diritto on line (2015)

Leonardo Ferrara Giulia Mannucci* Abstract La nozione di giudicato nel diritto amministrativo è condizionata, sul piano oggettivo, dalla centralità storicamente riconosciuta all’atto e al potere pubblico; [...] e tutela esecutiva, in Foro it., 1989, V, 421 ss. e Verde, G., Osservazioni sul giudizio di ottemperanza, in Riv. dir. proc., 1980 e intervento, in Morbidelli, G., a cura di, Codice della giustizia amministrativa, Milano, 2015, 368 e 373). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Giuramento [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2017)

Massimo Montanari Abstract La voce assume ad oggetto il giuramento come strumento tipico, nella sua duplice e alternativa dimensione decisoria e suppletoria, dell’istruzione probatoria nel processo civile, [...] prove stricto sensu intese (Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, II, 1, Milano, 1959/60 da lasciarne impregiudicati gli altri (Liebman, E.T., Manuale, cit., 373; Verde, G., Diritto processuale civile, 2, IV ed., Bologna, 2015, 114 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Giustizia penale e letteratura

Diritto on line (2019)

Arianna Visconti Abstract Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] in testi letterari, Milano, 1992; Rebuffa, G., Il trionfo del Codice Civile nella testimonianza di Honoré de Balzac, in Mat. storia cult. sulla percezione, e conseguente reazione, sociale (cfr. ad es. Verde, A., «Tua è la colpa!» […], in Giustizia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Questioni pregiudiziali e preliminari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2018)

Massimo Montanari Abstract Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] Diritto processuale civile, II, XXV ed., Torino, 2016, 100; Verde, G., Diritto processuale civile, II, IV ed., Bologna, 2015, L.P.-Consolo, C.-Sassani, B.-Vaccarella, R., Commentario del codice di procedura civile, III, 2, Torino, 2012, 126 ss.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Processo civile e stabilità della giurisprudenza

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Processo civile e stabilità della giurisprudenza Paolo Vittoria In sede di esercizio della giurisdizione in materia di diritto processuale le Sezioni Unite hanno avuto occasione di affrontare aspetti [...] Si potrebbe però e d’altra parte osservare che norme del codice di procedura civile dettate in tema di impugnazione (appello: art un’opposta soluzione, s’erano espressi, in ordine di tempo, Verde, G., Abuso del processo e giurisdizione, in Dir. proc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Assegnazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonino Barletta Abstract L’assegnazione forzata è la modalità di espropriazione tramite la quale, in alternativa alla vendita forzata, i creditori acquistano il diritto sul bene del debitore per [...] nei limiti in cui ciò sia previsto o consentito dalle norme del codice di rito (art. 505 c.p.c.). Tale modalità di presso terzi, in Dig. civ., VIII, Torino, 1992, 94; Verde, G., Diritto processuale civile, III, Processo di esecuzione, Bologna, 2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] – ossia le parti, e, nel lessico del codice, l’oggetto o il titolo (in quello dottrinale, nell’introdurre la possibilità – in precedenza esclusa dagli interpreti (v., per es., Verde, G., Unicità e pluralità di riti nel processo civile, in Riv. dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Espropriazione forzata [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2013)

Mauro Bove Abstract Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] sostanziale si occupa della loro custodia giuridica. Su quella il codice di rito detta una serie di minute disposizioni a seconda La tutela, in Riv. dir. civ., 1986, II, 407 ss.; Verde, G., Pignoramento in generale, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Immigrazione [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Chiara Favilli Abstract Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] stato così adottato il regolamento n. 562/2006 recante il Codice frontiere esterne (regolamento del 15.3.2006, in GUUE, , C-332E/248-256), la Commissione ha presentato un Libro verde sull’immigrazione per motivi economici, in seguito al quale è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

DELLA CORNIA, Pier Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNIA (Corneo, da Cornia, da Corgnie, dei nobili della Corgna e, infine Nobili, con evidente cognomizzazione dello status familiare), Pier Filippo Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia sul finire [...] ,27,1. Lecturae sulprimo e secondo libro del Codice e sul secondo del Digesto raccolte insieme furono edite origini (1462-1474), Perugia 1962, pp. 320, 332, 389 ss.; A. F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503, Firenze 1973-1985, I, pp. 296-301; II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
codice rosso
codice rosso loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è rimasto ferito alla gamba sinistra mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali