• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
565 risultati
Tutti i risultati [565]
Arti visive [107]
Diritto [97]
Biografie [76]
Storia [45]
Diritto processuale [35]
Archeologia [35]
Letteratura [30]
Religioni [29]
Geografia [25]
Medicina [27]

FORZONI ACCOLTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORZONI ACCOLTI, Francesco Lucinda Spera Nacque a Firenze il 10 ag. 1674 da Pier Andrea, funzionario mediceo, e Maria Angiola della Verde, appartenente a una nobile famiglia perugina trasferitasi in [...] petrarchesco. Di tale attività rimane una sua cicalata letta la sera del 13 ott. 1706 nel palazzo Salviati, conservata nel codice cartaceo 1196 della Biblioteca Angelica di Roma (cc. 125r-131v). Con l'ameno discorso il F. intese riferire ai presenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agimondo, Omiliario di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agimondo, Omiliario di A. Petrucci L'Omiliario di A. costituisce una testimonianza di grande rilievo dell'arte scrittoria e dello stile di ornamentazione dei codici liturgici di lusso nella Roma della [...] apposta a c. 329r del lat. 3835, i due codici furono scritti da A. prete, probabilmente appartenente alla basilica romana 3836, cc. 96, 110r) colorate in rosso, in verde, o in rosso e verde. Tali iniziali, eseguite con l'ausilio del compasso, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI

CORBIZZI, Litti

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI (Corbizi), Litti (Littifredi) Marina Righetti Tosti Croce Figlio illegittimo di Filippo Corbizzi, nacque a Firenze nel 1465 e fu avviato alla vita religiosa; dopo essere entrato in lite col [...] trasferì definitìvamente a Siena. Nel 1494 firmò e datò le miniature del codice Officia B. Mariae Virginis et defunctorum (Siena, Biblioteca comunale, ms a volute vegetali, su fondo alternato rosso, verde e turchino, che include gemme, medaglioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Novellamente Amor mi giura e dice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Novellamente Amor mi giura e dice Vincenzo Pernicone . Questo sonetto (Rime XCIV), inviato da Cino da Pistoia a D. che rispose per le rime col sonetto I' ho veduto già senza radice (Rime XCV; v.); [...] quello di D., nel codice Riccardiano 1050 e, col testo soltanto dei vv. 1-4, nel codice 445 della Capitolare di Verona a un amico per aver consiglio su " come si dee mutar lo scuro in verde ", e il lamento che Cino fa nel sonetto Dante, i' ho preso l' ... Leggi Tutto

Salve, Regina

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salve, Regina Dante Balboni Canto liturgico, espressione d'invocazione fiduciosa a Maria Vergine. Ne è autore, secondo la recente critica, il monaco Ermanno il Contratto. morto nel 1054 a Reichenau; [...] una composizione monastica di quell'epoca, anche se in un codice del sec. IX (Codex Augiensis 55) si trova come valletta fiorita dai principi negligenti, in una cornice suggestiva di verde e di fiori. In quanto inno della misericordia e della carità ... Leggi Tutto

stizzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

stizzo " Tizzo ", " pezzo di legno o di carbone " che brucia o comincia a bruciare: Come d'un stizzo verde ch'arso sia / da l'un de' capi, che da l'altro geme / e cigola per vento che va via (If XIII [...] 40; tizzo in qualche codice tardo: cfr. Petrocchi, ad locum). Ancora in Pg XXV 23, con allusione al mito di Meleagro (v.), che si consumò al consumar d'un stiizo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
Codice calore
codice calore (Codice calore, codice Calore) loc. s.le m. Percorso sanitario assistenziale preferenziale, predisposto nei pronto soccorso per chi accusa malori dovuti alle elevate temperature. ◆ Codice calore nei Pronto Soccorso, attivazione...
codice rosso
codice rosso loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è rimasto ferito alla gamba sinistra mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali