LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] si configura come una rielaborazione parziale della prima raccolta, Lo verde antico delle cose volgari (Vinegia, F. Bindoni: contiene , Roma 1997) e soprattutto dalla raccolta di carmi latini del codice Barb. lat., 2138, cc. 1-8, consistente in 19 ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Gian Maria
Francesco D'Urso
RIMINALDI, Gian Maria (Giovan Maria, Giammaria). – Nacque a Ferrara da Iacopino e da Flora Lezulo nel 1434, in una distinta famiglia cittadina allora in ascesa.
Non [...] allontanare, dato che «costui è capo di qui quanto ad Studium» (Verde, 1995, p. 86). La sua dedizione alla vita accademica è (Lugduni 1559). Egli annotò anche i commentari al Codice di Bartolomeo da Saliceto (Apostillae nell’edizione veneziana del ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] detto Curi Galline era ubicata nel 1035 la chiesa di S. Giovanni (Il Codice Perris, 1985, p. 47). A R. sono attestati il monastero benedettino della da borghi sparsi, intervallati da ampie zone a verde, destinate via via ad assottigliarsi con la ...
Leggi Tutto
Pubblicistica
Claudia Villa
La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] di immediato riconoscimento: dall'uso simbolico del colore verde, alle abitudini personali del sovrano, noto per i di Federico ne eredita i testi il ghibellino ordinatore del codice Fitalia (Palermo, Biblioteca della Società Siciliana per la Storia ...
Leggi Tutto
MUZZARELLI, Giovanni
Emilio Russo
– Nacque nel 1486, o al principio del 1487, come si è potuto stabilire sulla base di un documento dell’Archivio di Stato di Mantova (Libro dei mandati, 11, c. 159r, [...] della Amorosa opra.
L’opera ha una tradizione complessa: il codice α.G.5.3 della Biblioteca estense e universitaria di Modena (testimoniato dal sonetto molziano Alma che già nella tua verde etade): una contiguità di esercizio poetico nella Roma di ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Alessio Decaria
PULCI, Bernardo. ‒ Nacque a Firenze l’8 ottobre 1438 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi; dal matrimonio nacquero anche Luca e Luigi.
Niente sappiamo della sua [...] a Lorenzo de’ Medici, trasmessi in altra sezione del codice laurenziano: la serie è aperta da un sonetto a pp. 939-941, 956, 960, 962, 964, 971, 982, 990; A.F. Verde O.P., Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche e documenti, Firenze 1985-1994, ad ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] 1885; P. Ferrieri, Lorenzo di Filippo Strozzi e un codice ashburnhamiano, in Id., Studi di storia e critica letteraria, II, Milano 1974, pp. 25 s., 36-39, 115-118; A. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, III, Firenze 1977, p ...
Leggi Tutto
LAPACCINI, Alessio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 sett. 1478 da Iacopo di Alessio e da Lisabetta di Francesco Della Stufa.
I Lapaccini erano originari di Parma, provenienza che doveva risalire [...] , Alessandro Pazzi, Iacopo Nardi e Francesco Guicciardini; il codice contiene anche alcuni versi scritti dal L. e molti Enea Della Stufa a Iacopo Lapaccini, allora podestà a Caprese in Verde, p. 39). Si possono così dedurre i nomi di alcuni ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] le muse a l’ombra comparve nella famosa raccolta Il lauro verde in onore di Laura Peperara, promossa da Torquato Tasso (Ferrara, a quattro del Palestrina e una di Gastoldi. In un altro codice barbarino di messe alternatim (assieme a Contino e Wert) si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] file nemiche e al ritorno osservano par honneur il silenzio secondo il codice di onore cavalleresco, fino a quando il re, impaziente, ordina ancora dodicenne, 2000 persone gli vanno incontro vestite metà verde e metà bianco. A Lione, nel 1389, entra ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è rimasto ferito alla gamba sinistra mentre...