Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (v. vol. VI p. 609)
E. Russo
a) r. preromana, repubblicana e imperiale. - I. topografia. La traccia dell'antico lido del Ravennate nel periodo di massima ingressione [...] cui si sono visti resti di marmo bianco e di verde antico, delimitato da una fascia curveggiante in marmo in corrispondenza Biblioteca Capitolare di Verona (Complexiones di Cassiodoro). Due codici di lusso per Teoderico furono il Codex Argenteus ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , sia dagli individui comuni. Pietre dal colore verde brillante o blu figuravano tra le merci più pregiate contenitori fossero utilizzati anche per il loro trasporto. Nel Codice Mendoza molti tipi di recipienti di ceramica figurano come ...
Leggi Tutto
Rappresentazione e attivazione della memoria visiva
Hyoe Tomita
(Department of Physiology, University of Tokyo, School of Medicine Tokyo, Giappone)
Machiko Ohbayashi
(Department of Physiology, University [...] mostrata sullo schermo, per mezzo secondo, un'immagine indizio, verde o azzurra. Dopo la scomparsa di tale immagine, lo schermo giocano un ruolo cruciale nella formazione del codice mnemonico associativo nei neuroni appartenenti alla corteccia ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] in Giappone. Ai suoi princìpi si ispirò il codice civile in diciassette articoli (604) voluto dal principe immersi in un bagno di invetriatura naturale che assorbiva il colore: così il verde sfuma talora nel giallo e il giallo è la base di due o ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] Colombo riconobbe nel loro insieme nelle Isole di Capo Verde. Le isole atlantiche furono esplorate nel XIV sec. Leonardo da Vinci (1452-1519), conservate nel cosiddetto Codice Atlantico; le osservazioni di fossilizzazioni di animali marini trovate ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] . Il colore è drammatico, bianco, rosso, verde, nero, senza sfumature né mezzi toni. Alcuni Mele, Culto e liturgia in Sardegna tra Grecìa e Romània: il codice LXXXIX ‘veronensis’ (‘Orazionale Visigotico’), in Poteri religiosi e istituzioni, cit., ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Islam
M.V. Fontana
La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] della gamma cromatica, dalla quale sono spariti tutti i verdi e i rossi per lasciare ampio spazio all'ocra, al ipotizza un'attribuzione a Isfahan a causa delle somiglianze di questi due codici con il Mu'nis al-aḥrār (Ettinghausen, in Gray, 19612, ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] soprannominato Luca, in riferimento all'evangelista che era medico. Dal codice del 1289 pubblicato da A. Mingana in cui si trovano il suo sapore è amaro e ha tre colori: rosso, giallo e verde. La flemma, fredda e umida, alimenta le ossa, i nervi, le ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] testimone d'una civiltà. Una preghiera da nulla in fondo a un codice, un «esempio», un sermone, una lettera di devozione, non hanno da questa fatica come una vecchierella esce da un bosco vivo e verde, col suo fastello di rami secchi sul capo; e se ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] bellissimo paesaggio montuoso sullo sfondo trascolora dal verde intenso del primo piano al grigio chiaro in Arch. stor. italiano, s. 5, 1891, t. 7, pp. 325 s.; Il Codice Magliabechiano (1537-42 circa), a cura di C. Frey, Berlin 1892, pp. 81 s., 315 ...
Leggi Tutto
codice rosso
loc. s.le m. Nel servizio sanitario, segnale che classifica una situazione di estrema gravità, un livello di pericolo molto elevato. ◆ Alle 11.30 di sabato l’uomo, che vive a Talenti, è rimasto ferito alla gamba sinistra mentre...