• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [105]
Diritto [33]
Storia [34]
Biografie [20]
Storia antica [20]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [11]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [5]

VISIGOTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISIGOTI Giovanni Battista Picotti . Erano una parte della grande gente dei Goti (v.), divisi dagli Ostrogoti prima ancora che quella gente passasse, nella seconda metà del sec. II d. C., dalla Scandinavia [...] nel 506 quello che è detto ora Breviarium Alarici, o Lex Romana Visigothorum, facendo trarre dai codici romani precedenti, e in particolare dal Teodosiano, e dagli scritti dei giureconsulti una legge, che doveva da sola valere per i sudditi romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] la restituzione di esse nel duplum (secondo il diritto teodosiano nel quadruplum). Gli sponsali debbono compiersi non prima al risarcimento dei danni, specie nel caso di seduzione. Il codice austriaco (par. 45 e 46) non riconosce azione per ottenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BOLOGNINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis) Severino Caprioli Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani. I dati sui quali [...] il B., a p. 1. A. Adversi. p. 623, dice il codice "composto nel 1482"). Si rinvia a quel che s'è detto in un primo s.; 67 s., 84, 90, 130; G. Fasoli-G. B. Pighi, Il privilegio teodosiano…, in Studi e mem. per la storia dell'univ. di Bologna, n. s., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] era stata inserita nel titolo Ne filiuspro patre del Codice giustinianeo. Ora, invece, Federico II chiamava i padri di quest'ultimo punto è da notare che il 'falso privilegio teodosiano', redatto in quegli anni a Bologna, prevedeva che i giudici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali