• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [34]
Diritto [33]
Biografie [20]
Storia antica [20]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [11]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [5]

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] ordinanze amministrative: mentre come vere leggi si devono considerare le compilazioni ufficiali ordinate dagl'imperatori, cioè il codice teodosiano del 438, raccolta di sole leges, e le compilazioni di Giustiniano, del 528-534, raccolte di leges ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

MUSAICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum) Carlo Alberto PETRUCCI Carlo [...] che la pittura murale a cubi di smalto. Abbiamo in proposito varie testimonianze epigrafiche e letterarie. Il codice Teodosiano distingue i tessellarî dai musivarî: il pavimento è fatto dai tessellarî ed è detto λιϑόστρωτον (l'appellativo Lomprende ... Leggi Tutto

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESCRIZIONE Gaetano SCHERILIO Fulvio MAROI Luigi RAGGI Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] dunque, soltanto il nome e l'elemento del decorso del tempo, sebbene nella sistematica del codice teodosiano, delle compilazioni giustinianee e dei codici moderni, come pure nelle sue vicende storiche nel diritto intermedio, sia stata sempre confusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRESCRIZIONE (1)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] indice dell'opera elementare del più modesto annotatore e interprete in qualunque luogo e tempo (le interpretationes al codice teodosiano ridondano di esplicazioni del testo imperiale fatte in questa forma). 2. Il richiamo dell'istituto greco accanto ... Leggi Tutto

OSTROGOTI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGOTI Giovanni Battista Picotti . Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] all'educazione letteraria di Atalarico. Del resto, propria cultura gli Ostrogoti non ebbero. I Sommarî vaticani del codice teodosiano e quei frammenti gaudenziani, nei quali si parla di un "regis edictum", sembrano appartenere al periodo gotico ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEI CONSERVATORI – PENISOLA BALCANICA – CAPACITÀ GIURIDICA – PATRIZIO IMPERIALE – CLAUDIO IL GOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGOTI (1)
Mostra Tutti

RECIDIVA

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIDIVA Giovanni NOVELLI Emilio ALBERTARIO . Diritto. - Storia. - Nelle fonti del diritto romano tra le circostanze aggravanti del reato è spesso ricordata la recidiva: se anche non costantemente, [...] in legem. Una disposizione, che riguarda la recidiva generica, è quella contenuta nella c. 6 del Codice teodosiano (XI, 38) riprodotta nella c. 3 del Codice giustinianeo (I, 4) per cui la remissione delle pene (abolitio generalis) non giova a chi fu ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERAZIONE CONDIZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CODICE GIUSTINIANEO – PERDONO GIUDIZIALE – CODICE TEODOSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIDIVA (1)
Mostra Tutti

RESCRITTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESCRITTO Gaetano SCHERILIO Emilio CROSA Arturo Carlo JEMOLO . Diritto pubblico romano. - I rescritti erano propriamente risposte scritte date dall'imperatore a domande scritte rivoltegli da privati: [...] di reazione e gl'imperatori tendono a conservare efficacia ai rescritti limitatamente al caso singolo. Il codice Teodosiano raccolse così solo leges generales, escludendo i rescritti; Giustiniano invece ne inserì numerosissimi (d'imperatori da ... Leggi Tutto

POTENZIORI

Enciclopedia Italiana (1935)

POTENZIORI (potentiores) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Cosi erano chiamati, nel linguaggio dei secoli IV e V d. C., tutti quegli appartenenti alle categorie privilegiate della popolazione, che alla grande massa [...] (v.), è sorto nelle provincie orientali per questa via. Bibl.: È sempre fondamentale il commentario di Iacopo Gotofredo al Codice Teodosiano (ed. nuova, Lipsia 1740, IV, p. 180 segg.). Fra i più recenti: G. Segrè, Origine e sviluppo del colonato ... Leggi Tutto

REGINONE da Prüm

Enciclopedia Italiana (1935)

REGINONE da Prüm Walter HOLTZMANN Giusto ZAMPIERI D'ignota origine, fu eletto nell'892 abate del monastero di Prüm (Eifel), ma ne fu scacciato nell'899; divenne quindi abate del monastero di S. Martino [...] De synodalibus causis et disciplinis ecclesiasticis, raccolta canonica compilata attingendo ai concilî, ai capitolari carolingi, al Codice Teodosiano, ai padri della Chiesa e ai tardi scrittori ecclesiastici; l'opera comprende 990 paragrafi, fu ... Leggi Tutto

PATETTA, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

PATETTA, Federico Giurista e storico, nato a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867. Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1887, si perfezionò a Torino, Roma, Berlino. Professore di storia [...] Frisionum. Studi sulla sua origine e sulla critica del testo, in Memorie Acc. Torino, 1892; Frammenti torinesi del Codice teodosiano, in Mem. Acc. Torino, 1895; Adnotationes Codicum Domini Iustiniani (Summa Perusina), in Bull. ist. dir. rom., 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali