• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Storia [34]
Diritto [33]
Biografie [20]
Storia antica [20]
Diritto civile [11]
Storia e filosofia del diritto [11]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Religioni [7]
Diritto commerciale [5]

BAUDI DI VESME

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] e filologo. Accanto a studî notevoli di diritto romano, tra i quali un'edizione, rimasta interrotta, del Codice Teodosiano da un cod. torinese (Torino 1839), curò l'edizione delle leggi longobarde (in Mon. hist. patriae, VIII, 1845); illustrò cimelî ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DEFENDENTE FERRARI – CARLO EMANUELE III – CODICE TEODOSIANO – MARTINO SPANZOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUDI DI VESME (2)
Mostra Tutti

ANOMEI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Così, dal greco ἀνόμοιος "dissimile", da loro usato per indicare il rapporto tra il Padre e il Figlio nella Trinità, o anche aeziani o eunomiani da Aezio (v.) ed Eunomio loro capi, furono chiamati alcuni [...] editto di tolleranza, e la condanna solenne del sinodo di Costantinopoli (381) provocò i provvedimenti dell'autorità imperiale (Codice Teodosiano, XVI, 5, 31, 32, 34, 49, 58). Gli ulteriori dissensi che divisero ancora la setta hanno poca importanza ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ IMPERIALE – COSTANTINOPOLI – NEOPLATONISMO – FILOSTORGIO – EUNOMIANI

COSTANTE imperatore

Enciclopedia Italiana (1931)

Il minore dei figli di Costantino il Grande e di sua moglie Fausta. Secondo Eutropio (Brev. hist. rom., X, 9,4), alla morte avrebbe avuto 30 anni, secondo Aurelio Vittore (Caes., 41,23) solo 27; nacque, [...] alle provincie occidentali; in secondo luogo la sua grande mobilità; negli anni dal 338 al 349, sulla scorta delle leggi del Codice Teodosiano, possiamo ricostruire i suoi spostamenti e lo troviamo ora in Italia, ora in Gallia, ora sul Reno, ora in ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – COSTANTINO IL GRANDE – CODICE TEODOSIANO – AURELIO VITTORE – COSTANTINO II

APOTATTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Setta ereticale che conosciamo attraverso S. Epifanio (Panarion, haer. 61) ed una lettera di S. Basilio (in Patrologia graeca, XXXII, col. 732). Come dimostra il nome (cfr. Luca, XIV, 33) avevano tendenze [...] Marcione, S. Epifanio li ritiene affini allo gnosticismo. L'uso di apocrifi come gli Acta Thomae, e un riferimento esplicito del Codice Teodosiano (XVI, 5, 7 e 11, 8 maggio 381 o 383) induce piuttosto a ritenerli uno di quei gruppi cristiani imbevuti ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE TEODOSIANO – GNOSTICISMO – ASCETISMO – MARCIONE – GOTTINGA

CLOSSIUS, Walther Friedrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto tedesco nato a Tubinga il 17 settembre 1796, morto a Giessen il 10 febbraio 1838. Compiuti i suoi studî a Tubinga, iniziò l'insegnamento del diritto romano in quell'università nel 1817; nel [...] che il primo volume contenente le Istituzioni (1836-44). Scoprì nella biblioteca Ambrosiana di Milano nuovi frammenti del Codice Teodosiano che pubblicò sotto il titolo Theodosiani Codicis fragmenta (Tubinga 1824). Molti altri lavori egli ha lasciati ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – CODICE TEODOSIANO – DIRITTO ROMANO – TUBINGA – BERLINO

AMADUZZI, Giovanni Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1929)

Giureconsulto e filologo italiano, nato presso Roma il 14 agosto 1740 e morto a Roma il 21 gennaio 1792. Fu ispettore della tipografia di Propaganda. Tra le sue numerose pubblicazioni ricordiamo quella [...] di alcune novelle di Teodosio e Valentiniano III, non comprese nell'edizione del codice Teodosiano del Ritta (Roma 1767), e altra di monumenta degli orti celimontani (Roma 1779). ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE TEODOSIANO – VALENTINIANO III – TEODOSIO – ROMA – ROMA

Valentiniano III imperatore

Enciclopedia on line

Valentiniano III imperatore Imperatore romano d'Occidente (Ravenna 419 - Roma 455). Figlio di Costanzo III e Galla Placidia, nel 425 succedette a Onorio. Durante il suo regno il dilagare delle popolazioni barbariche raggiunse l'apice, [...] fu ucciso da congiurati sulla Via Prenestina. A V. si può riconoscere un certo impegno sul piano legislativo; con Teodosio II egli concordò la validità reciproca, in Occidente e in Oriente, delle norme del Codice Teodosiano, pubblicato nel 438. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – IMPERATORE ROMANO – CODICE TEODOSIANO – GALLA PLACIDIA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentiniano III imperatore (2)
Mostra Tutti

Krüger, Paul Wilhelm Anton

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Berlino 1840 - Bonn 1926). Entrò dapprima in magistratura. Conseguito poi il dottorato (1864), fu assunto da Th. Mommsen come collaboratore per l'edizione critica del Digesto; fu poi [...] e per l'esattezza delle edizioni critiche che gli si devono (delle Istituzioni, del Codice, del Fragmentum de iure fisci, della Epitome Ulpiani, del Codice Teodosiano, delle Sentenze di Paolo, ecc.). Tra le altre sue opere: Geschichte der Quellen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – INNSBRUCK – MARBURGO – BERLINO – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krüger, Paul Wilhelm Anton (1)
Mostra Tutti

romano-barbariche, leggi

Enciclopedia on line

Provvedimenti legislativi emanati all’inizio del 6° sec. d.C. dai re barbari stanziati sul territorio del vecchio Impero d’Occidente (➔ barbaro), al fine di regolare i rapporti che i soli sudditi di origine [...] del regno visigotico; emanata da Alarico II a Tolosa nel 506, conteneva frammenti dei codici gregoriano ed ermogeniano, il codice teodosiano (arricchito di una interpretatio esplicativa, non immune da fraintendimenti ed errori), le novelle post ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: LEX ROMANA WISIGOTHORUM – COSTITUZIONI IMPERIALI – CODICE TEODOSIANO – PAULI SENTENTIAE – DIRITTO ROMANO

Lex romana Wisigothorum

Enciclopedia on line

Corpo di norme promulgato da Alarico II (è noto anche con il nome di Breviario Alariciano), nel 506, per i sudditi di stirpe romana del regno visigotico. Le leggi erano estratte da fonti romane pregiustinianee [...] (Codice Teodosiano, novelle post-teodosiane, Epitome di Gaio, Sententiae attribuite a Paolo ecc.) e corredate passo per passo da una interpretatio. Si andò ad affiancare a un complesso normativo già esistente, la Lex Wisigothorum, un piccolo codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ALARICO II – GUNDOBADO – EURICO – ITALIA – REZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
teodoṡïano
teodosiano teodoṡïano agg. – Che si riferisce a un personaggio storico di nome Teodòsio, e in partic. a Teodosio II, imperatore d’Oriente dal 408 al 450: codice t., raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio...
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali