• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
335 risultati
Tutti i risultati [335]
Biologia [48]
Diritto [47]
Informatica [40]
Medicina [34]
Temi generali [27]
Arti visive [28]
Biografie [25]
Fisica [23]
Diritto civile [23]
Religioni [22]

La poesia latina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] alla creazione di una base umanistica per la sorgente letteratura italiana. La poesia latina umanistica: imitazione letteraria e vita. La capacità di esprimersi all’interno di un codice letterario e con lingua, moduli e motivi classici si coniuga ... Leggi Tutto

ambiente

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ambiente Vittorio Cogliati Dezza L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] miliardi di metri cubi di acqua captati, cioè presi direttamente alla sorgente, 36 vanno all'agricoltura, 10 all'industria e 9 all' alle leggi che difendono il paesaggio, oggi raccolte nel Codice Urbani, che si basa sull'art. 9 della Costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambiente (5)
Mostra Tutti

CIFARIELLO, Filippo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFARIELLO, Filippo Antonio Felicita Cifarelli Figlio di Ferdinando e di Giovanna Rutigliano, nacque a Molfetta (Bari) il 3 luglio 1864, Il padre, mediocre artista poliedrico, trasferì più volte la [...] . Il C. scrisse (1931, p. 105) che unica sorgente per gli artisti moderni era "la psicologia figlia della personalità". certo il più valido risultato della sua personalità artistica, vero codice di poetica figurativa sua e del tempo suo in Italia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AD MAIOREM DEI GLORIAM – ONOREFICENZE – ROMANTICISMO – UXORICIDIO – ORIFIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFARIELLO, Filippo Antonio (2)
Mostra Tutti

TECNOLOGIA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tecnologia Fabio Catino Claudio Censori L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] emessa, in particolare per controllare o modificare il raggio della sorgente luminosa o per eliminare luce spuria. Per le riprese in , visori e riproduttori sonori, apparecchi per il codice dei tempi eccetera. Per la riproduzione sonora si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – OPERATORE DI PROIEZIONE – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – SEMICONDUTTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECNOLOGIA (9)
Mostra Tutti

Body art

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito delle neoavanguardie degli anni Settanta,nell’esigenza di sconfinamento [...] un intreccio totalizzante di Arte e Vita, si libera da qualsiasi codice di comportamento in una dimensione mobile e contingente. È l’ Rebecca Horn il corpo e le sue propaggini sono una sorgente di vibrazioni. L’artista si applica delle estensioni, ... Leggi Tutto

prospettiva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

prospettiva Pietro Roccasecca Percezione e rappresentazione dello spazio La prospettiva tratta della rappresentazione visiva razionale dello spazio sia per mezzo di linee, sia di chiaroscuro e colore. [...] della loro diversa disposizione nello spazio rispetto alla sorgente luminosa (per esempio, le montagne che in apparenti) e non è una legge universale, ma un codice espressivo. Come tutti i codici, è sottoposta alle leggi della storia: ogni epoca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prospettiva (5)
Mostra Tutti

UMTS

Enciclopedia on line

Sigla di universal mobile telecommun­ications system, usata per indicare un servizio di telefonia cellulare radiomobile di terza generazione. La necessità di introdurre l’UMTS è legata al fatto che, nel [...] La tecnica CDMA (code division multiple access), invece, è realizzata moltiplicando il segnale generato da una sorgente d’informazione per un opportuno codice che identifica, in fase di ricezione, il segnale trasmesso attraverso il canale. Nel 1999 l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – RADIOCOMUNICAZIONI – INTERNET – EUROPA – TDMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (2)
Mostra Tutti

fonte

Enciclopedia on line

Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] quanto mai risalente: l’immagine naturalistica della sorgente da cui sgorgherebbe il diritto oggettivo si ritroverebbe è tuttora contenuta in gran parte dei codici civili europei, ivi compreso lo stesso codice civile italiano del 1942) o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fonte (2)
Mostra Tutti

protezione

Enciclopedia on line

Botanica Tessuti di p. Il tessuto epidermico e il sugheroso, perché proteggono i tessuti interni da possibili offese dell’ambiente esterno, sia fisico sia biologico. Diritto P. diplomatica Istituto di [...] vari livelli: simbolico, compilato, eseguibile. La protezione del codice simbolico viene di solito effettuata fisicamente: i supporti di ausiliario, collegamento elettrolitico fra i due elettrodi, sorgente di corrente continua; questa è di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – LAVORAZIONE DEI METALLI – METALLURGIA E SIDERURGIA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: ISTITUTO DI DIRITTO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO INTERNAZIONALE – RESISTENZA ELETTRICA – VOLUMI SPECIFICI

Fonti del diritto

Enciclopedia on line

Generalmente, per fonti del diritto si intendono tutti gli atti o fatti capaci di innovare un ordinamento giuridico. L’espressione fonti del diritto è una espressione metaforica quanto mai risalente: l’immagine [...] naturalistica della sorgente da cui sgorgherebbe il diritto oggettivo si ritroverebbe, infatti, già nell’ambito del diritto è tuttora contenuta in gran parte dei codici civili europei, ivi compreso lo stesso codice civile italiano del 1942) o anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – POSITIVISMO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA – DIRITTO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 34
Vocabolario
sorgente aperta
sorgente aperta loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali