• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
diritto
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [353]
Diritto [160]
Biografie [103]
Diritto civile [54]
Diritto commerciale [48]
Diritto penale e procedura penale [51]
Arti visive [36]
Storia [32]
Storia e filosofia del diritto [23]
Temi generali [10]
Religioni [9]

FROSALI, Raul Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROSALI, Raul Alberto Paolo Camponeschi Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] teoria del diritto penale (Roma 1933); Dottrine italiane e codice penale fascista (in Scuola positiva, 1934); I soggetti attivi uno dei fondamenti del pensiero giuridico rappresentato da Arturo Rocco secondo il quale il precetto giuridico puro, privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGALI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGALI, Michele Maria Letizia D'Autilia Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] l'ordinamento corporativo, Roma 1929; Il progetto Rocco sul fallimento e sul concordato preventivo: linee italiana (voll. I-XV, 1943-1958) e fu autore con A. Varanese del Codice delle leggi sull'industria e sul commercio (1952). Il F. morì a Roma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MINISTERO DELLA DIFESA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRAGALI, Michele (2)
Mostra Tutti

MAURIZI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURIZI, Luigi Giordano Ferri – Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] modo più estensivo possibile. Una posizione questa che sarà successivamente condivisa dai grandi commentatori del codice di commercio del 1882, come E. Vidari, C. Vivante e A. Rocco. Dopo l’annessione di Roma al Regno d’Italia, il M. con decreto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LONGHI, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Silvio Giordano Ferri Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago. Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] nuova di reato, inteso come "un ente giuridico complesso" (Progetto preliminare di un nuovo codice di procedura penale con la relazione del guardasigilli on. A. Rocco, Roma 1929, V, parte II, p. 70), capace, a differenza di quanto stabilito nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA PENALE – CORTE DI CASSAZIONE – CONTRAVVENZIONI – DIRITTO PENALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Silvio (2)
Mostra Tutti

IANNUZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IANNUZZI, Stefano Alberto Clerici Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] di F. De Blasio. Come docenti ebbe, fra gli altri, N. Rocco e P.E. Imbriani, e frequentò lo studio di F.P. Ruggiero, p. 83 (s.v. Jannuzzi); A. Aquarone, L'unificazione legislativa e i codici del 1865, Milano 1960, pp. 38, 472; A. Cafiero, Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

GRISPIGNI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISPIGNI, Filippo Paolo Camponeschi Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] fallito nel diritto pubblico interno (Milano 1912); I progetti di codice penale in Danimarca, Serbia e Austria e il progetto di Le teorie generali del reato e della pena secondo A. Rocco (ibid. 1913); La responsabilità penale per il trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOQUADRI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOQUADRI, Cesare Nidia Danelon Vasoli Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] a ricoprire la carica di consigliere di Stato in servizio straordinario e in tale qualità prese parte alla discussione sul codice dei delitti e delle pene. Il 6 maggio 1852 veniva definitivamente abolito lo Statuto, nel quale aveva riposto le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – DEI DELITTI E DELLE PENE – ORDINAMENTO GIURIDICO – GIOVANNI BALDASSERONI – BETTINO RICASOLI

CASSINELLI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSINELLI, Bruno Giorgio Rebuffa Nacque a Firenze il 14 apr. 1893 da Cesare e da Maria Sebastiani. Compì gli studi di giurisprudenza il 10 dic. 1917 all'università di Roma, iscrivendosi poi all'albo [...] alle idee dei Ferri, segue sostanzialmente la traccia delle opinioni del Rocco quali risultano dai lavori preparatori del codice stesso. Scrisse ancora un saggio su La serrata nel Codice penale (in La Scuola positiva, n. s., XVII [1937], pp. 292 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

NAVARRINI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAVARRINI, Umberto Floriana Colao NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] ). Morì a Roma il 4 agosto 1947. Fonti e Bibl.: A. Rocco, La scienza del diritto privato negli ultimi cinquanta anni, in Riv. di diritto commerciale, IX (1911), p. 301; A. Asquini, Codice di commercio, in Enc. del diritto, Roma 1960, p. 252; N ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

còdice penale

Enciclopedia on line

Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della [...] Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto da 734 articoli, è diviso in tre libri (dei reati in generale, dei delitti in particolare, delle contravvenzioni in particolare). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: FONTE DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
tenóne
tenone tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto ricavato all’estremità di uno dei pezzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali