• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
diritto
lingua italiana
160 risultati
Tutti i risultati [353]
Diritto [160]
Biografie [103]
Diritto civile [54]
Diritto commerciale [48]
Diritto penale e procedura penale [51]
Arti visive [36]
Storia [32]
Storia e filosofia del diritto [23]
Temi generali [10]
Religioni [9]

DE RUGGIERO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Roberto Achille De Nitto Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] settimanale (tra i più intimi, Presutti, Art. Rocco, Baviera, Trifone, Schiappoli, Nitti). Negli studi filiazione legittima, di alimenti (Comm. reale per la rif. dei codici, Codice civile. Primo libro. Progetto e relazione, Roma 1931, Relazione, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Parti [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2019)

Filippo Corsini Abstract Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] esecutivo, Milano, 1971; Redenti, E., Profili pratici del processo civile, Milano, 1938; Rocco, U., La legittimazione ad agire, Roma, 1929; Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, I, Milano, 1959, sub art. 75; Satta, S., Il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] sostanziale, cit., 144) maturata sotto il vigore del codice civile abrogato (il cui art. 1949 recitava: «i (una sorta di «pegno generico», secondo una risalente teoria: Rocco, A., La realizzazione dell’obbligazione nel fallimento del debitore, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DUSI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUSI, Bartolomeo Achille De Nitto Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] I, pp. 157 ss.: brevi "note di studio" su Il codice civile del Brasile). Angustiato a lungo da una malattia, il D. s. 4, XX (1930), pp. 120 ss. Altre notizie in A. Rocco, La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi cinquant'anni, in Riv. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

FALCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCO, Mario Francesco Margiotta Broglio Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] le richieste delle Comunità israelitiche, il guardasigilli Alfredo Rocco nominava, il 22 marzo 1929, una commissione qualche anno prima, l'ampia ed organica Introduzione al codice di diritto canonico promulgato il 27 maggio 1917 da Benedetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Costamagna, Carlo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Carlo Costamagna Monica Toraldo Di Francia Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] vicino al nazionalismo militante di Alfredo Rocco, con questi collaborò alla preparazione della via fascista: il mito del corporativismo, Roma 2006. E. De Cristofaro, Codice delle persecuzioni: i giuristi e il razzismo nei regimi nazista e fascista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costamagna, Carlo (1)
Mostra Tutti

Chironi, Gian Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gian Pietro Chironi Giovanni Cazzetta Le tensioni che attraversano la cultura giuridica italiana tra Otto e Novecento si specchiano nell’opera di Chironi, caratterizzata da attenzione per il positivismo [...] massa sociale nei bisogni nuovi». Già anni prima Alfredo Rocco (La scienza del diritto privato in Italia negli riduzione del diritto civile entro la dimessa veste di scienza del codice, ad altri una grave rottura del ‘felice connubio’ tra scienza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Fallimento. Effetti per il fallito

Diritto on line (2013)

Concetto Costa Abstract Vengono esaminati gli effetti del fallimento sul fallito, così come disciplinati negli artt.42-49 del testo attuale della Legge fallimentare, anche alla luce delle più recenti [...] a quella della impignorabilità di alcune categorie di beni di cui al Codice di procedura civile (artt. 514 e 515 c.p.c.), ed altre procedure concorsuali, Torino, 2009, 1, 443 ss.; Rocco di Torrepadula, N., Degli effetti del fallimento per il fallito, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Messina, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Messina Luca Nogler Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] pubblicò Diritti facoltativi, contribuendo a far scomparire dal codice civile del 1942 questa ambigua espressione. La serie p. 23). Vero è che egli godeva della stima di Alfredo Rocco (di cui v. La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

EULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Ernesto Maria Letizia D'Autilia Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] sulla rivista Echi e commenti. Per il Commentario al codice civile diretto da Mariano D'Amelio (Firenze 1941) regime fascista. Problemi e ricerche, Milano 1973; P. Ungari, A. Rocco e l'ideologia giuridica del fascismo, Brescia 1974; R. Canosa - P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
sorgènte
sorgente sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio d’acqua che tale vena forma prima di...
tenóne
tenone tenóne s. m. [dal fr. ant. tenon, der. di tenir «tenere»]. – 1. a. In carpenteria, parte (maschio) della giunzione di testa di due pezzi di legno, di pietra o di metallo, costituita da un risalto ricavato all’estremità di uno dei pezzi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali