Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] regole diverse da quelle del contratto nel Libro IV del codice civile. Si suole comunemente affermare che, nel Libro V, prestatore di lavoro, fatte salve le sanzioni di carattere penale. Per l’impugnazione delle delibere delle associazioni, invece ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] abbinava a un lettore delle parti "ordinarie",il Digesto Vecchio e il Codice, che nell'occasione era il più anziano e famoso Filippo Cassoli (Cod e Bartolomeo da Saliceto, rispettivamente in materia feudale e penale, si trovano nel cod. ms. 485 (II, ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] fini che non sono vietati dalla legge penale, vietando solamente la costituzione di associazioni segrete sede della persona giuridica ed il cognome, il nome ed il codice fiscale degli amministratori, con menzione di quelli ai quali è attribuita ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] campo di azione dell’autonomia contrattuale. Si pensi naturalmente al codice del consumo, ma anche all’art. 1, co. 346 civ. comm., 2008, 1153, secondo cui in tema di clausola penale il potere di riduzione ad equità, attribuito al giudice dall’art. ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] il rispetto delle soglie usurarie.
La ricognizione
Il codice civile del ’42 prevedeva, all’art. 1815, Per un commento alla sentenza, Di Landro, A., La Cassazione penale include la commissione di massimo scoperto nel tasso di interesse usurario: ...
Leggi Tutto
Il danno tanatologico
Marco Rossetti
La persona che muoia per colpa altrui non può acquistare, e di conseguenza trasmettere, agli eredi, alcun diritto al risarcimento del danno da “perdita della vita”. [...] una interpretazione non restrittiva dell’articolo 2043 del codice civile e dell’articolo 32 della Costituzione, il è condotta che l’ordinamento previene con la minaccia della sanzione penale: e tanto basta per ritenere “tutelato” dall’ordinamento il ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] di diritto pubblico (costituzionale, amministrativo e penale) e non conferiscono alla persona un della dignità, in Riv. dir. civ., 2002, 801 ss.; Rodotà, S., Il Codice civile e il processo costituente europeo, in Riv. crit. del dir. priv., 2005 ...
Leggi Tutto
Emma Cascella
Abstract
I rapporti contrattuali paziente-struttura sanitaria pubblica o privata e paziente-medico libero professionista si atteggiano in maniera diversa.
Il primo, noto come contratto [...] trattamento medico è stata a lungo dibattuta.
In ambito penale, ad esempio, la problematica in analisi è stata contratto d’opera intellettuale, in Diritto del lavoro, I, La Costituzione, il codice civile e le legge speciali, a cura di G. Amoroso, V. ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] La nozione di incapacità naturale è stata elaborata dalla dottrina ed introdotta nel codice civile solo con la l. 9.1.2006, n. 4, della sfera psico-intellettiva). Pertanto, se in sede penale viene accertata la capacità, ciò avrà effetto anche in ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] XI, Torino, s.d. ma 1965, 599). Poiché la disciplina del codice vigente è improntata sul principio del consenso traslativo (art. 1376 c.c.), pattuizione di un compenso o di una clausola penale non giungono ad attribuire carattere patrimoniale ad ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...