Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] art. 36, d.lgs. 6.9.2005, n. 206 (Codice del consumo) fa della disciplina sulla tutela dei consumatori presente in il giudice non può ridurre l’importo di una clausola penale abusiva, ma deve unicamente disapplicare nei confronti del consumatore tale ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] alla missio in possessionem, che aveva, in realtà, carattere penale.
Le azioni nunciative mostrano, sin dalle origini, una di cauzione (in senso piuttosto conforme, Satta, S., Commentario al codice di procedura civile, IV, 1, Milano, 1968, 237).
2 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] (che comprende il diritto costituzionale, il diritto penale, le procedure, il diritto ecclesiastico, il Unione europea: sul punto vedi anche Diritto civile 4. il progetto di un codice civile europeo).
Fonti normative
Art. 117 Cost.; d.l. 19.8.2003 ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] settori limitati (per es., nel campo del diritto penale o in quello societario o amministrativo o tributario). Anzi giuristi, dopo aver studiato le diverse soluzioni adottate dai codici o dalla giurisprudenza o dagli ordinamenti nazionali, di civil ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] certa, acquisto di beni non contemplati nel testamento e l’art. 686 codice civile, in Studi in onore di G. Gabrielli, anche in Le 156 e ss.). Tra essi assume rilevanza la clausola penale testamentaria, la quale si risolve nell’imporre all’onerato, ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] giurisprudenza inclina a negare operi su di un presupposto rilevante sul piano penale (v. Pret. Milano, 6.3.1999, cit., 286); 735 della Relazione del Guardasigilli al Re sul testo del codice civile a fronte della novità rappresentata dall’art. 1822 c ...
Leggi Tutto
Processo
Vittorio Denti
di Vittorio Denti
Processo
La nozione di processo nell'evoluzione storica della tutela giudiziale
Il termine processo, col quale si designa il complesso di atti posti in essere [...] ), o per il dovere di prestare il patrocinio da parte del difensore d'ufficio (art. 97 n. 5 del Codice di procedura penale); ma tale situazione soggettiva ha una portata assai più generale. Il prevalere delle situazioni di 'obbligo' si giustifica ...
Leggi Tutto
Marcello Clarich
Abstract
La voce esamina il sistema delle azioni nel processo amministrativo muovendo da una ricostruzione storica che mette in luce, come accanto all’azione di annullamento introdotta [...] il processo amministrativo è disciplinato in un testo unitario che affianca i codici procedura civile e di procedura penale approvati da lunghissimo tempo.
Una particolarità del Codice è che si tratta volutamente di un testo «snello» (137 articoli ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] dall’art. 1175 c.c.; norma che non esisteva nel codice civile previgente. Qualche volta questo dovere si declina in modo diverso c.c. Appartengono, invece, alla seconda specie la riduzione della penale dell’art. 1384 c.c. e più in generale l’ ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] punitiva
Ciò non toglie che nello stesso codice civile, anche se in materia di responsabilità S. Cherti, Napoli, 2013, 19.
9 Il potere giudiziale di riduzione della penale non viene meno anche se le parti ne abbiano pattuito l’irriducibilità: Cass., ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...