Scrittura
Francesco Spagna
Il termine scrittura (derivato del latino scribere, "scrivere") è la rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche. L'insieme [...] scarificazioni sul corpo (corpo che in tal modo diviene 'memoria' di un codice non scritto), e le pratiche a noi più vicine con le quali i nel racconto, pubblicato nel 1919, Nella colonia penale, dove è allestita una grande macchina per scrivere ...
Leggi Tutto
Il linguaggio giuridico-amministrativo è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti in campo giuridico: testi normativi, come leggi, decreti, [...] trattati nei diversi settori del diritto (diritto penale, civile, amministrativo, ecc.) comporta ulteriori differenze esplicita: per es., nel caso delle sentenze, il codice prescrive obbligatoriamente solo i segnali di apertura (l’intestazione ...
Leggi Tutto
Biologia
Capacità morfogenetica di un’area o territorio embrionale o campo, di dare origine, in un determinato momento dello sviluppo, a una particolare struttura od organo. Per es. un’area di ectoderma [...] innanzi a lui riassunto.
Diritto processuale penale
In materia penale, ai fini dell’individuazione del giudice autorizzato a stare in giudizio, a norma dell’art. 77 del Codice di procedura civile; c) negli altri casi in cui è prevista dalla ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...