• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [1726]
Diritto commerciale [93]
Diritto [1075]
Diritto penale e procedura penale [402]
Biografie [281]
Diritto civile [239]
Storia [169]
Storia e filosofia del diritto [85]
Diritto processuale [74]
Diritto amministrativo [64]
Economia [56]

Cambiale. Diritto penale

Enciclopedia on line

Nell'ambito dei delitti di falso, il codice penale equipara, ai soli effetti della pena, la cambiale o altro titolo di credito trasmissibile per girata o al portatore, agli atti pubblici (art. 491 c.p.) [...] disponendo pertanto l’applicazione del regime sanzionatorio disposto per l’ipotesi di falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 476, co. 1, c.p.) o quello indicato per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – TITOLO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cambiale. Diritto penale (1)
Mostra Tutti

CODICE

Enciclopedia Italiana (1931)

il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] suo progetto del 1883 tenendo, peraltro, conto dei successivi studî, e così, con decreto 30 giugno 1889, veniva pubblicato il nuovo codice penale, il quale entrò in vigore il 10 gennaio 1890. Con r. decr. 1° dicembre 1889, n. 6500, furono emanate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – LIBER CONSTITUTIONUM SANCTAE MATRIS ECCLESIAE – DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – CODICE DI PROCEDURA CIVILE ITALIANO – CODICE DI DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODICE (5)
Mostra Tutti

Ròcco, Alfredo

Enciclopedia on line

Ròcco, Alfredo Giurista e uomo politico (Napoli 1875 - Roma 1935). Esponente del movimento nazionalista, aderì al fascismo (1923), fu presidente della Camera (1924-25) e quindi ministro di Grazia e giustizia (1925-32). [...] diede sistemazione organica alle istanze del fascismo di organizzazione del potere; nel 1930 entrarono in vigore i codici penale e di procedura penale comunemente indicati con il suo nome. Vita e attività Insegnò diritto commerciale a Urbino e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO COMMERCIALE – CARTA DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – NAZIONALISMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ròcco, Alfredo (4)
Mostra Tutti

DIRITTO

Enciclopedia Italiana (1931)

(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law). Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] pen. mil. mar., emanati con r. decr. 28 novembre 1869), s'intende fatto - per dottrina e giurisprudenza prevalenti - non al codice penale del 1889 (cui non sono coordinati), né al cod. di proc. pen. del 1913, bensì a quelli esistenti al momento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – CONCORDIA DISCORDANTIUM CANONUM – LEOPOLDO I GRANDUCA DI TOSCANA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIRITTO (14)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] capitali o infamanti: si dànno garanzie agl'individui per la procedura penale; "i poteri che non sono delegati agli Stati Uniti dalla costituzione poi nel campo del littlemen, che accusarono i codici di favorire la formazione di monopolî e quindi l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] di 7 anni divenne la regola generale. Le disposizioni del codice elisabettiano riguardanti i salarî sembra siano cadute in desuetudine dopo all'esercizio dell'industria da una norma di diritto penale o elettorale, mentre le norme del diritto privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Questo fu però rimodernato con una serie di gravi e ampie riforme che s'introdussero il 2 maggio seguente. Il codice penale del 1870 constava di tre libri in 626 articoli. Era stato oggetto di critiche assai aspre: non corrispondeva alla costituzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAPPONE (A. T., 101-102) Fabrizio CORTESI Giuseppe COLOSI Gioacchino SERA Pino FORTINI Guido PERRIS Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Edoardo GOULET Carlo TAGLIAVINI Alfred SALMONY Marcello [...] in vigore col 1° gennaio 1882. e dopo circa tre decennî venne sostituito da un nuovo codice ispirato a principî più moderni e più consoni ai tempi mutati. Il vigente codice penale (Kei-hō) fu promulgato il 24 aprile 1907, per entrare in vigore col 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] . francese di R. Petitmermet e H. Bovay è uscita a Losanna e Ginevra 1920. Per il diritto penale e processo penale. Oltre le leggi federali ricordate nel testo: Codice penale per il Cantone del Ticino (25 gennaio 1873, ed. ufficiale, Bellinzona 1926 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali