EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] rivista Echi e commenti.
Per il Commentario al codice civile diretto da Mariano D'Amelio (Firenze 1941) , in Giustizia civile, 1963, pp. 1851-91; Universalità del diritto, in Rivista penale, 1965, pp. 381-398.
L'E. morì l'8 dic. 1981a Chiusa di ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] gennaio 1910 senatore del Regno e in quella funzione svolse importanti interventi, come il discorso del 1912 sul nuovo codice di procedura penale (tuttora in vigore nello Stato della Città del Vaticano), di cui era stato il principale artefice e che ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve. In tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’articolo 2043 del codice civile. Il giudice, anche nella determinazione del risarcimento del ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] quadro normativo simile a quello italiano, nel senso che è prevista la riduzione della penale,ma non della caparra. Ad esempio, dai lavori preparatori del codice civile tedesco si evince che, alla luce del potere del giudice di qualificare la caparra ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del cyberbullismo, per come delineato dalla l. 29.5.2017, n. 71, individuandone gli elementi caratterizzanti, accompagnati dalla disciplina giuridica [...] 12 disp. prel. per intero, non rinvenendosi la natura di legge penale o eccezionale ex art. 14 disp. prel.; ii) è scritto « ), non integrino le fattispecie previste dall’articolo 167 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] normativo esistente per quel che atteneva al diritto penale, e benché al suo interno vi si ribadisse Rinaldo e F. III, Modena 1919, passim; B. Donati, La formazione del codice estense del 1771 e altre riforme nel Ducato, Modena 1926, pp. 11 s., ...
Leggi Tutto
LA MANTIA, Vito
Maria Antonella Cocchiara
Nacque il 6 nov. 1822 a Cerda, piccolo comune del Palermitano, da Francesco e da Rosa Arcara, entrambi appartenenti a famiglie dell'agiata borghesia terriera. [...] seguito da un progetto di storia del diritto civile e penale in Sicilia (Palermo 1853), presentò l'ambizioso disegno che di Sicilia. Avviate in occasione del rinvenimento di un codice membranaceo custodito nell'Archivio segreto Vaticano, le indagini ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] -04, 1505-06) e l’Infortiato (1502-03, 1504-05), e il Codice (1506-07). Non ricevendo l’onorario di sua spettanza per gli anni 1498 e , Tiberio Deciani e le origini della «parte generale» nel diritto penale, ibid., a cura di M. Cavina, Udine 2004, p. ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] note, della Guida all'arte della difesa criminale nel processo penale tedesco e nel processo pubblico e orale con riguardo alle di G. Basevi, autore delle fortunate Annotazioni pratiche al codice civile austriaco, il G. pubblicò le note alla 7ª ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...]
Già in altri scritti di sicura attribuzione il F. si occupa di diritto penale ed in particolare una sua opinione sulla tortura è riportata da Baldo degli Ubaldi (Lectura super Codice, VII, 59), ed il Tractatus de tormentis potrebbe ritenersi una sua ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...