Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] revisione del contratto è una figura presente nell’impianto del codice anche in situazioni in cui il contratto presenta uno squilibrio soluzione è fondata sull’inserimento di una clausola penale che attraverso la predeterminazione dell’entità del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] , dall’altra, attraverso l’art. 419 del code pénal, forniva pur sempre uno strumento di reazione avverso intese , la nuova codificazione civile. Al riguardo, l’unificazione tra codice civile e commerciale consacrava l’avvento di un’economia mista e ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] adesione al canone ermeneutico – esplicitato dal codice civile in materia di interpretazione del contratto all d.lgs. n. 231/2001 debbano applicarsi le garanzie proprie della materia penale, riconosciute segnatamente dagli artt. 25, co. 2 e 3, 27, ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] 1448 c.c.), della reductio ad aequitatem della clausola penale eccessiva (art. 1384 c.c.) e della , 2873 co. 2, 2875 c.c.; artt. 33, 34 e 36 d.lgs. 6.9.2006, n. 206 (codice del consumo); art. 9 l.18.6.1998, n. 192; art. 7 d.lgs. 9.10.2002, n. 231 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] di un mandato associativo identico a quello disciplinato dal codice civile e, al tempo stesso, l’incaricato di .), oltreché, ovviamente, a un regime liberticida di cui il divieto penale di scioperare era soltanto la punta dell’iceberg.
Opere
L. Mossa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] Ferri con I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale, il 25 gennaio del 1881 fu il giovane Enrico Cimbali sistema del diritto privato (G. Vadalà Papale, Diritto privato e codice privato-sociale, «La scienza del diritto privato», 1893, 1, ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] parte generale” delle obbligazioni a cinquant’anni dall’entrata in vigore del codice civile, in Scritti in onore di Luigi Mengoni, Milano, 1995, si faceva espresso riferimento alla clausola penale quale esempio di valutazione soggettiva del valore ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] a sugello della correttezza metodologica sottesa alle sentenze sulle conseguenze civilistiche delle condotte contrattuali penalmente rilevanti.
Nel codice civile del 1865, determinato dalla ideologia liberale classica, i contratti usurari erano privi ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] a situazioni sproporzionate, come la laesio enormis, le clausole penali, etc. L’espressione “giustizia contrattuale” è vista stata oggetto di una vastissima letteratura, che ha indagato i rapporti tra codice civile e t.u.b e t.u.f.; le regole del ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] a servirsene anche nel futuro.
Note
1 Nel codice civile risultava disciplinata solo la separazione personale dei coniugi degli altri, un po’ come accade nel giudizio penale di bilanciamento delle circostanze attenuanti ed aggravanti del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...