• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
239 risultati
Tutti i risultati [1726]
Diritto civile [239]
Diritto [1075]
Diritto penale e procedura penale [402]
Biografie [281]
Storia [169]
Diritto commerciale [93]
Storia e filosofia del diritto [85]
Diritto processuale [74]
Diritto amministrativo [64]
Economia [56]

NOME

Enciclopedia Italiana (1934)

NOME (fr. nom; sp. nombre; ted. Name; ingl. noun) Giacomo DEVOTO Giancarlo FRE' Nicola Turchi Categoria di parole che indicano una cosa o una qualità; una delle due categorie di parole fornite di semantema [...] e cognomi può, oltre che nei suaccennati casi previsti dal codice civile, avere luogo anche per volontà dell'individuo, quando però , a cui tale nome non spetti, di usarne. E la legge penale (art. 494 del cod. pen.) punisce infine chi aaribuisce a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – PROVINCIA DI TRENTO – ATTIVITÀ MERCANTILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOME (3)
Mostra Tutti

PRIVILEGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVILEGIO Luigi RAGGI Agostino TESTO * Giulio VENZI . Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] di servizio per ugual tempo. L'articolo 773 n. 1 del codice di commercio ha esteso questo privilegio agli operai, agl'istitori, ai il caso di flagrante delitto) né sottoposti a processo penale o a provvedimenti di polizia senza l'autorizzazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVILEGIO (1)
Mostra Tutti

PROVA civile

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PROVA civile (XXVIII, p. 390) Cesare LA FARINA L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] al principio inquisitorio, proprio del processo penale, e significa essenzialmente che il giudice Micheli, L'onere della prova, Padova 1942; P. D'Onofrio, in Commento del codice civile, Libro della tutela dei diritti, Firenze 1943, pp. 359-369; S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MISHNAH

Enciclopedia Italiana (1934)

MISHNAH Umberto Cassuto . Questo termine (propriamente "ripetizione"; quindi "studio", "insegnamento"; dal verbo ebraico shānāh, "ripetere", e poi "studiare"; presso i padri della chiesa δευτέρωσις), [...] le altre norme del diritto civile e quelle del diritto penale; il quinto, Qŏdāshīm (Delle cose sacre), tratta dei suddividono in paragrafi (mishnayōt, sing. mishnāh). La Mishnāh, codice inteso a regolare la vita religiosa e giuridica del giudaismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISHNAH (1)
Mostra Tutti

OPERA NUOVA, Denunzia di

Enciclopedia Italiana (1935)

OPERA NUOVA, Denunzia di Fulvio MAROI L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza. Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] decreto d'inibizione giudiziale come una forma di nunciatio. Il codice napoleonico ignora la denunzia di nuova opera; ma la può incorrere in sanzioni, oltre che di carattere civile, di carattere penale (art. 388 cod. pen.). Bibl.: V. Riccò, Denunzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

RICORSO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RICORSO (XXIX, p. 275) Ottorino Vannini Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] pen.: "Contro le sentenze di condanna di un giudice speciale penale, eccettuato il Senato costituito in Alta Corte di giustizia, può chiarito dall'art. 33 delle disposizioni di attuazione del codice di proc. penale, dove è detto (in tema di pena di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PRESCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201) Dino MARCHETTI Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] sia estinto per causa diversa dalla prescrizio1ie o sia intervenuta sentenza irrevocabile nel giudizio penale. Le prescrizioni brevi prima regolate nel codice di commercio sono ora disciplinate dagli articoli 2949-2951, che vi hanno apportato alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO SOGGETTIVO – IMPRESCRITTIBILITÀ – DIRITTO CIVILE – CODICE CIVILE – OBBLIGAZIONE

PUGLIESE, Giovanni

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUGLIESE, Giovanni Roberto Bonini Giurista, nato a Torino l'11 novembre 1914. Studioso di diritto romano, uno dei maggiori del nostro tempo, ottenne giovanissimo (1940) la cattedra universitaria. Professore [...] scorta di precedenti saggi romanistici: Della superficie (in Commentario al codice civile, a cura di A. Scialoja e G. Branca, romana antica, i, 1952, pp. 447-78 (v. anche Diritto penale romano, in Guide allo studio della civiltà romana, vi, i, 1980, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MANZINI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZINI, Vincenzo Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] 2ª ed., Torino 1923; Trattato di diritto processuale penale italiano, voll. 4, Torino 1914; 2ª ed., 1925; Trattato di diritto penale italiano, voll. 9, Torino 1908-19; 2ª ed., 1920-23; Commento ai codici penali militari per l'esercito e per la marina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

SACCO, Giacomo Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

SACCO, Giacomo Filippo Emilio Albertario Presidente del senato milanese, sotto l'ultimo duca Sforza, Francesco II. Per incarico di questo formò una commissione di senatori magistrati e giureconsulti [...] Carlo V succeduto agli Sforza nel dominio milanese: così il codice delle constitutiones dominii Mediolanensis, diviso in 5 libri (il il 3°, materie di diritto civile; il 4°, diritto penale e processo criminale, privilegi fiscali, oneri, acque e strade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 24
Vocabolario
còdice
codice còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
penale agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali