INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] parzialmente sono dedicati, fatto d'importanza somma, al diritto civile e penale e al processo (vyavahāra). La materia che dà luogo a di mezzo il I e il XII libro, tutto il resto del codice di Manu può essere diviso in tre parti: la 1ª che riguarda ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] regolati nei riguardi delle navi straniere.
Ai rapporti di diritto marittimo pubblico, sia amministrativo sia penale e processuale, provvedono in Italia il codice per la marina mercantile e un complesso di leggi e regolamenti complementari. Lo stesso ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . Nell'anno 539 Giustiniano tolse il carattere penale alla perdita della proprietà dei lucri nuziali, disponendo favorito dei figli di primo letto, è passata nell'art. 770 del codice italiano.
Bibl.: P. Bonfante, Corso di diritto romano, I, Diritto ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] è tanto più notevole in quanto le azioni penali più gravi, non potendo essere esperite che dagli E. Albertario, Le fonti delle obbligazioni e la genesi dell'art. 1097 del codice civile, in Riv. dir. comm., 1923; E. Betti, Le fonti dell'obbligazione ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] , Comm. delle leggi sulla giust. ammin., Milano, I, passim; L. Mortara, Comm. del codice e delle leggi di procedura civile, Milano.
Giurisdizione penale.
La giurisdizione penale è stata definita variamente, in ragione della nota che si è ritenuta più ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] (o cui il pretore fu delegato dal Pubblico Ministero). Ciò risponde al carattere informativo dell'istruzione penale, secondo il recente codice di procedura penale: non vi è interferenza fra istruzione formale e sommaria e, nel corso e per le esigenze ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] . Il giuramento è stato mantenuto nel Progetto di riforma del codice di procedura civile (art. 225 segg.).
Il giuramento della parte falsità del giuramento, se non nel processo penale, ai soli effetti penali. Equipollente al rifiuto di giurare è l' ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] di una certa retorica che al tempo dell'emanazione del codice, nel 1942, aleggiava intorno a questa norma - come interromperle. La tematica dell'esenzione del personale medico da penale oppure civile responsabilità passa in questo senso in secondo ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] in Corte di cassazione interviene e conclude in tutte le udienze civili e penali. In materia penale, poi, il Pubblico Ministero provvede per via d'azione. Il nuovo codice di procedura penale ha dato anzi al Pubblico Ministero il monopolio dell'azione ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] 1382, al risarcimento dei danni, specie nel caso di seduzione. Il codice austriaco (par. 45 e 46) non riconosce azione per ottenere l'adempimento negando in pari tempo ogni valore alla clausola penale. Il legislatore italiano seguì diversa via in ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...