È la prestazione di una cosa come segno della conclusione di un contratto. Questa prestazione nella maggior parte dei casi è una somma di danaro di non grande entità in rapporto al valore patrimoniale [...] moderno la caparra è considerata come pena di recesso dal codice francese, che contempla l'istituto nell'art. 1590 in se l'accertamento dei danni è fatto sotto forma di clausola penale o mediante caparra data al tempo del contratto, non si può ...
Leggi Tutto
La costituzione italiana 1948 (art. 30) sembra voler equiparare la posizione dei figli nati fuori dal matrimonio a quella dei figli legittimi, garantendo anche ai primi "ogni tutela giuridica e sociale". [...] dei membri della famiglia legittima".
Già fra i compilatori del codice civile del 1942 si era manifestata ed affermata la tendenza la paternità risulti indirettamente da sentenza civile o penale ovvero da non equivoca dichiarazione scritta del ...
Leggi Tutto
Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] È il più completo manuale di diritto civile e penale composto negli ultimi tempi della legislazione bizantina. Ebbe gran regno di Grecia ebbe vigore come codice civile fino alla promulgazione dei nuovi codici.
Quale complemento dell'Esabiblo compose ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] giudici della common law. I diritti dell'imputato, nei procedimenti penali dei paesi di diritto civile, si avvicinano a quelli dei della sua formulazione letterale. L'art. 1382 del Codice civile francese richiama alla mente dell'esperto francese un ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] per il Portogallo, di quella inscritta da Alfonso V nel suo codice del 1446, poi confermata da Emanuele 1 (1495-1521). Disposizione teorica del diritto internazionale privato e del diritto internazionale penale viene illustrato da A. M. M. Montijn, ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] imprese. Quanto alle prime, è noto che i recenti codici civili, tra cui quello italiano, aprono largamente alle leggi ossia come autorità. Non venne incrinata la tutela civile e penale nei casi in cui le amministrazioni agissero come soggetto privato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] fu avviata la riforma del diritto civile e penale; il regime feudale fu progressivamente abolito a Napoleone I secondo i documenti originali conservati nell'Archivio Vaticano e nel Codice Rossiano 1172, in Nel primo centenario della morte di Pio VII, ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] requisiti e procedure di ammissione, nonché l'adozione di codici di comportamento.D'altro canto va pure riconosciuto che la borsistico è rappresentato dalla normativa penale. In molti paesi, infatti, vengono emanate norme penali al fine di assicurare ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della difesa e sul criterio della prova nel procedimento penale, si scontrava contro una fortissima opposizione. Fieramente degli ultimi decenni. Pensare di rinnovare i codici senza mutare il "codice politico" si poteva solo ancora per un residuo ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] nuova era nella storia del fallimento fu inaugurata dall'emanazione del Codice di commercio francese del 1807, il cui libro III conteneva nei casi di fallimento senza risvolti di carattere penale, il fallito era passibile di arresto se ricorrevano ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...