ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] ., V, 8).
Ma soprattutto costante fu la sua partecipazione alle diverse fasi di elaborazione, revisione e modifica del progetto di codicepenale per il Regno d'Italia, al cui iter egli contribuì sin dal primo avvio. Il suo nome compare puntuale tra ...
Leggi Tutto
FOA, Vittorio
Andrea Graziosi
Nacque a Torino il 18 settembre 1910, terzogenito di Ernesto Ettore (1871-1966) e di Lelia Della Torre (1883-1968).
I fratelli maggiori, Anna (1908-2006) e Giuseppe (1909-1996), [...] giovanissimo in legge nel 1931 con una tesi su Il criterio differenziato fra la diffamazione e l'ingiuria nel nuovo codicepenale, «senza sapere nulla di diritto» (Riprendere tempo, 1982, p. 99). Questo anche perché sentiva più forte l’attrazione per ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] tempo ebbe cariche di secondaria importanza: nel 1815 membro della commissione per la compilazione del nuovo codice militare (un suo Progetto di un Codicepenale militare, datato Napoli, 18 ag. 1816, è pubblicato in Opere inedite e rare, I, pp. 365 ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] (in una traduzione voluta da G., diversa da quella fatta fare dal predecessore) e un nuovo codice di commercio; nel 1812 un nuovo codicepenale e uno di procedura criminale.
Nella pubblica amministrazione il governo realizzò e sostenne la nuova ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] confermandolo nella carica di segretario generale, poi chiamandolo a far parte della commissione istituita per elaborare il nuovo codicepenale. A questo proposito, nelle sedute del 4 e del 6 dic. 1808, propose di conferirgli la massima estensione ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] una concessione al deprecato "système de l'égalité absolue" (ibid.).Col 1810, anno in cui terminarono i suoi lavori per il codicepenale, il C. entrò nella nobiltà imperiale, ricevendo il titolo di conte ed una rendita sul Canal du Midi, sui beni ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Il F. partecipò anche ai lavori della commissione nominata dal guardasigilli Alfredo Rocco per esaminare il progetto del codicepenale. In quest'ultimo i postulati della scuola positiva sono meno centrali che nel precedente tentativo di codificazione ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] lire. In seguito, però, gli furono affidati per lo più in piccoli ruoli. Comparve, tra l'altro, in Art. 519 codicepenale di Leonardo Cortese (1952), Gioventù alla sbarra di Ferruccio Cerio (1953), I Piombi di Venezia di Gian Paolo Callegari (1953 ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] legislativa di vari paesi. Aderendo a un concorso bandito dalle Cortes del Portogallo nel 1835, preparò un Progetto di Codicepenale e di Procedura criminale, che però non venne adottato, generando in lui un disappunto di cui è traccia in numerose ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] la responsabilità dell'agire umano, in ciò apprezzato moltissimo da A. Gemelli.
Il D. collaborò alla riforma del codicepenale e, con Ottolenghi, all'organizzazione della polizia scientifica. Con Ottolenghi e M. D'Amelio fu copresidente, dal 1933 ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...