VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] d’Italia e, nel 1871, ricevette «dono reale di S. M. Umberto per la pubblicazione del commento al codicepenale militare». All’esposizione di Genova, nel 1898, per lo scritto Legislazioni sulla caccia e quistioni riferentisi conseguì il «diploma ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] furono più volte denunciati come clericali.
Altra battaglia parlamentare fu in occasione della discussione del nuovo codicepenale Zanardelli, che Toscanelli criticò fortemente per l’eccessiva severità prevista nei confronti dei possibili abusi del ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] segreterie giudiziarie; si occupò della legge relativa agli avvocati e procuratori; fece osservazioni sul nuovo codicepenale; preparò un disegno di legge sull'ordinamento giudiziario; fautore dello scrutinio di lista per circoscrizioni provinciali ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] il progetto Ferri del 1923, avviò la collaborazione con il ministero per la redazione del codicepenale.
All’impegno per la redazione del codicepenale, Rocco affiancò la partecipazione a varie commissioni e comitati, tra i quali la commissione per ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] del cav. Meyer ridotta in Epitome ed aggiuntovi un cenno storico sulle istituzioni giudiziarie delle Due Sicilie, 1828; Codicepenale annotato delle disposizioni legislative, e delle decisioni di giurisprudenza di Francia da G.B. Sirey; aggiuntovi il ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] scritto del C. fu pubblicato nello stesso anno insieme ai pareri di altri scrittori eminenti nella Collezione dei travagli sul codicepenale per il Regno d'Italia, Brescia 1807.III, pp. 249 ss. Esso ottenne, tra gli altri, anche il giudizio positivo ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] e interpretazioni, Roma 2008, ad ind.; M.N. Miletti, “Piemontizzare le contrade italiane”. L’adeguamento del codicepenale sardo alle province meridionali, in Il codicepenale per gli Stati del Re di Sardegna e per l’Italia unita (1859), a cura di S ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] 237-241; Scritti giuridici in memoria di E. M., Napoli 1938 (in partic. i saggi di E. Florian, Nullità assolute nel codicepenale vigente?, pp. 23 s.; G. Delitala, Analogia in «bonam partem», p. 511; G. Novelli, Le modalità dell’esecuzione delle pene ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] con pieni voti assoluti e lode, Pistoia 1870), sotto i cui auspici lavorò alla traduzione del codicepenale dell’Impero germanico pubblicata nel 1874 (Codicepenale dell’Impero germanico tradotto dai dottori G. M.G. e Demetrio Feroci, aggiuntovi un ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] di Modena ed entrò nella Consulta di Stato, fu poi nella commissione che dal 1877 lavorò al primo libro del codicepenale. Nel 1873 era stato nominato senatore da re Vittorio Emanuele II, entrando nel gruppo dei meridionali che nella camera alta ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...