ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] al potere politico prerogative superiori a quelle del potere giudiziario. Nel 1808 era nuovamente impegnato nella revisione del Codicepenale napoleonico che sarebbe entrato in vigore nel Regno d’Italia nel 1810.
Nel 1807 fu nominato consultore del ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] . proc. civ., 1995; Dalia, A.A., L’attentato agli impianti e il delitto di riciclaggio, Milano, 1982; Donadio, G., Codicepenale, Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, diretta da Lattanzi–Lupo, VI, agg. 2000-2004, sub art. 648 bis, Milano, 2005 ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] fine di… agevolare la commissione di uno dei delitti di cui agli articoli 648, 648 bis e 648 ter del codicepenale»; incrimina in sostanza tutte quelle condotte che realizzino di fatto, nelle modalità più disparate, una situazione di apparenza, con ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] anticorruzione si fonda su due provvedimenti normativi di ampio respiro, integrati da altri più di dettaglio, oltre che dalle previsioni del codicepenale e del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 sulla responsabilità da reato degli enti: la l. 6.11.2012, n ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 416 bis c.p. viene esaminata nell’ambito del reato transnazionale di cui alla l. n. 146/2006, con particolare attenzione ai rapporti tra l’aggravante [...] punibili con pena diversa dall’ergastolo commessi avvalendosi delle condizioni previste dall’art. 416 bis del codicepenale ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo». Va evidenziato come, agli ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] vigente, manifestandosi in particolare sia in relazione all’opera svolta dal legislatore che, con l’introduzione nel codicepenale di una nuova fattispecie di reato volta a sanzionare determinate invasioni nella vita privata che si svolge nel ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] di proporzione sono state chiarite, ad esempio, da Donini, M., Prospettive europee del principio di offensività, in Verso un codicepenale modello per l’Europa. Offensività e colpevolezza, a cura di A. Cadoppi, Padova, 2002, 124, denunciando, in ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] Commentato, vol. II, III ed., 2011, Milano, 4468-4494; Benini, sub art. 437, in Lattanzi-Lupo (a cura di), CodicePenale, Rassegna di giurisprudenza e dottrina, vol. IX, 2010, Milano, 501.
8 Trib. Torino, ord., 12.4.2010, in www.penalecontemporaneo ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] 546, 581, c.p.p.; l. 23.6.2017, n. 103.
Bibliografia essenziale
AA.VV., La riforma Orlando. Modifiche al codicepenale, al codice di procedura penale e ordinamento giudiziario, a cura di G. Spangher, Pisa, 2017; Amodio, E., Motivazione della sentenza ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] contiene un’autonoma previsione di pena, ma stabilisce l’applicazione delle sanzioni «previste dall’art. 570 del codicepenale». Sennonché la norma codicistica consta di due commi, che secondo l’orientamento oggi prevalente configurano due diversi ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...