Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] per i delitti contro la pubblica amministrazione (previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codicepenale), affinché questi possa promuovere il procedimento per danno erariale avverso il condannato. Una disposizione il cui rilievo si ...
Leggi Tutto
Profitto del reato e confisca
Vincenzo Mongillo
La nozione e i criteri di quantificazione del profitto del reato rappresentano le principali questioni applicative poste dalle ipotesi speciali di confisca [...] ricognizione. L’indeterminatezza della nozione di “profitto del reato”
L’istituto della confisca, com’è noto, trova collocazione nel codicepenale tra le «misure di sicurezza patrimoniali» (art. 240 c.p.). L’idea che spinse i conditores ad optare per ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] delle misure di prevenzione, interventi legislativi di particolare rilievo sistematico. Va evidenziato, in premessa, che sono state collocate all’interno del codicepenale – con il d.lgs. 1.3.2018, n. 21 (in GU n. 68 del 22.3.2018) in attuazione del ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] .2005, n. 262, che ha disposto il raddoppio delle pene entro i limiti posti per ciascun tipo di pena dal codicepenale. Secondo una condivisibile lettura, il raddoppio va circoscritto alla sola pena detentiva e non anche a quella pecuniaria, già ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] . 112, co. 1, n. 2, c.p.; v.: Romano, M.-Grasso, G., Art. 118, in Romano, M.-Grasso, G., Commentario sistematico del codicepenale. Art. 85-149, IV ed., Milano, 2012, 280; Romano, M., Art. 340, cit., 73).
Secondo un’altra impostazione l’art. 340, co ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] il previgente inciso del comma 4 dell’art. 258 secondo cui «si applica la pena di cui all’articolo 483 del codicepenale nel caso di trasporto di rifiuti pericolosi». E ciò sembrerebbe – al di là delle intenzioni del legislatore – comportare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] questo discorso nel suo Delle virtù e de’ premi (1766), arrivando a immaginare la creazione di un codice premiale accanto al codicepenale. Questo progetto della modernità è stato totalmente tradito, anche a seguito della vicenda napoleonica (e dei ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] novità più rilevante sul fronte penalistico è contenuta all’art. 6 della l. n. 24/2017 e consiste nell’introduzione nel codicepenale di un nuovo articolo (590 sexies), a tenore del quale – al di là del richiamo del primo comma all’applicazione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] (settembre 1792) e poi definitivamente istituito dal Codice Napoleonico (1804), che restituisce al capofamiglia pieni Nel 1971 la Corte Costituzionale abroga l’articolo 553 del CodicePenale che vietava la propaganda e l’uso di qualsiasi mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] contraddistinguono tutti gli eventi disastrosi “nominati” previsti dalle fattispecie incriminatrici di cui Titolo VI del codicepenale, anche – e soprattutto – di quell’impatto violento sulla realtà materiale che viene implicitamente evocato dalla ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...