Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] riabilitazione
Dal punto di vista sistematico, la riabilitazione rientra tra le cause di estinzione della pena previste dal codicepenale (libro primo, titolo VI, capo II); rispetto alle cause di estinzione di specifico reato o di specifica pena ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] da Alfredo Rocco nel 1929 (Ministero della giustizia e degli affari di culto, Lavori preparatori del codicepenale e del codice di procedura penale, 8° vol., 1929, p. 7). La penalistica fascista avrebbe riletto la polarizzazione tra autorità e ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] compreso il regime di tutela privilegiata previsto nel codicepenale del 1930.
Un altro principio assai significativo italiano e lo Stato della Città del Vaticano in ordine alla giurisdizione penale. L’art. 22, co. 1, tratt. stabilisce in proposito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] con sanzioni le coalizioni operaie e lo sciopero (E. Redenti, Massimario della giurisprudenza dei probiviri, 1906, p. 7): il codicepenale del 1810 non si limitò a confermare il divieto di coalizione posto dalla legge Le Chapelier e inasprì le ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] del romanzo di Solženicyn Il primo cerchio, infine, sono rappresentati nelle loro esperienze col temuto art. 58 del Codicepenale sovietico. In ognuna di queste opere l'autore ha riservato una ragguardevole quantità di spazio e di tempo narrativi ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] di agire nel giudizio civile.
Criticità
Un aspetto problematico attiene alla rubricazione di tale istituto nel solo codicepenale. Appare, invero, innegabile la sua natura alternativa e deflattiva, nonché il suo porsi come scelta difensiva dell ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] nella maggior parte dei Paesi del mondo, è una pratica non accettata e anzi considerata un reato. In base al codicepenale italiano, per es., la condotta di chi procura la morte, anche se pietatis causa, si inquadra direttamente nella previsione dell ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] albo non possa trovare applicazione l’art. 348 c.p. (Fiandaca, G.-Musco E., op. cit., 310; Marinucci, G.-Dolcini, E., CodicePenale Commentato, Milano, II ed., 2006, 2577 ss.; Seminara, S., op. cit., 1001; in giurisprudenza, si veda Cass. pen., 29.11 ...
Leggi Tutto
Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] «al di fuori dei casi di cui agli articoli 635, 635 bis, 635 ter, 635 quater e 635 quinquies del codicepenale».
Quanto all’art 3 del decreto, è agevole coglierne il ruolo cruciale, laddove prevede l’applicabilità delle sanzioni civili ai fatti ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] , III ed., Milano, 2001, 470.
4 Riferimenti in Basile, F., Commento all’art. 584, in Dolcini, E.-Marinucci, G., Codicepenale commentato, cit., 5367 ss. (air.unimi.it/handle/2434/177798).
5 Riferimenti in Basile, F., La colpa in attività illecita ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...