Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] con l’esplicito caveat, ad opera della Corte, a proposito della possibile applicazione ai fatti in questione delle norme del codicepenale comune (C. cost., 5.5.1979, n. 26). Nella stessa prospettiva può citarsi la sentenza con cui è stata eliminata ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] del reato e problematiche relative al bene giuridico tutelato
Per la sua collocazione nel capo I del titolo secondo del codicepenale, il delitto di induzione indebita si inscrive a pieno titolo nei delitti dei pubblici agenti contro la pubblica ...
Leggi Tutto
Il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] avvenute all’interno della scuola Diaz-Pertini e della caserma di Bolzaneto. Il 5.7.2017, pertanto, ha fatto ingresso nel codicepenale il nuovo art. 613 bis c.p., del quale conviene, a questo punto, riportare il testo: «Chiunque con violenze o ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] da S. E. il ministro di Grazia e Giustizia e dei Culti (Zanardelli) nel 22 Novembre 1887, Roma 1888.
G. Crivellari, Il codicepenale per il Regno d'Italia, Torino 1889.
C. Lombroso, C. Laschi, Il delitto politico e le rivoluzioni, Torino 1890.
A ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] modificare l’art. 266 bis c.p.p.), nonché il d.d.l. n. 2067 («Modifiche al codicepenale e al codice di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie difensive e la durata ragionevole dei processi nonché all'ordinamento penitenziario per l ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] polemiche, ed in effetti seguita, nelle prime applicazioni giurisprudenziali, da valutazioni non del tutto assonanti.
Nel vecchio testo, inserito nel codicepenale dall’art.11 ter, d.l. 8.6.1992, n. 306 (come convertito dalla l. 7.8.1992, n. 356 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] del comune avevano varato, nel 1784, un prudente progetto di riforma che prevedeva la correzione del processo penale e la redazione di un codicepenale. La resistenza del Consiglio dei Dieci e del Senato condusse, dopo lunghi anni di tentativi, al ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] , Milano, 1989, 1334).
In realtà, quattro possono essere le finalità sottese alla richiesta di riconoscimento: a) per gli effetti previsti dal codicepenale (art. 730 c.p.p.); b) per gli effetti civili (art. 732 c.p.p.); c) per le disposizioni civili ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] dichiarati delinquenti abituali, professionali e per tendenza, o recidivi ai sensi dell’articolo 99, quarto comma, del codicepenale».
Stante l’astenica ricorrenza nella clinica giudiziaria delle prime tre figure soggettive evocate, l’attenzione deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] da parte dei supremi giudici della madrepatria considerati ignari della specialità del mondo coloniale. Non a caso il codicepenale eritreo, l'unico che giunse sino alla formale pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Regno, pur non entrando mai ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...