Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] popolo, efficace dal 22 dicembre 2004, che ha reinterpretato gli articoli che vanno dal 213 al 219 del codicepenale), continua a essere lacunoso sulla perseguibilità delle loro esportazioni, dalle quali il Paese introita, comunque, valuta estera. Un ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] il settore della giustizia minorile trovò una disciplina unitaria. Ciò avvenne, innanzi tutto, grazie alle innovazioni approntate dal codicepenale del 1931, nel quale si previde: l’innalzamento dell’età imputabile da 9 a 14 anni e l’attribuzione ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] della necessità come causa di giustificazione di comportamenti di per sé conformi a una previsione di reato (art. 54 del Codicepenale) e la previsione civilistica della necessità come causa di esclusione di responsabilità per danni (art. 2045 del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] nel gennaio del 1792 nell’ambito della Giunta nominata da Leopoldo II allo scopo di approntare un progetto di codicepenale per la Lombardia austriaca. In tale circostanza la corrente di minoranza della Giunta, formata – oltre che da Gallarati ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] gravità del fatto commesso. Dal momento che, in questo caso, una interpretazione conforme della vigente normativa del codicepenale non sembra praticabile, stante lo sbarramento imposto dai suoi inequivoci dati testuali, la sola via per eliminare l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] proclamato in tutti i toni la permeazione della dottrina fascista nella legislazione; ma se si escluda il codicepenale, ed il suo gemello di procedura penale, i quali, sia per la materia, sia per la paternità (Rocco) sono da considerarsi i figli ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] 1865, sarebbe infatti entrato in vigore il corpus delle leggi unitarie, il codice civile, il codice di procedura civile e l’ordinamento giudiziario, mentre per il codicepenale si sarebbe dovuto attendere il 1889, con la riforma Zanardelli.
Nel 1865 ...
Leggi Tutto
Autoriciclaggio
Antonio Gullo
L’introduzione del delitto di autoriciclaggio ha indubbiamente rappresentato un momento di rottura rispetto alla nostra tradizione di non punire l’autore o il concorrente [...] più recenti commissioni di studio17, sul corpo dell’art. 648 bis ma di prevedere una nuova ipotesi delittuosa.
Fa così il suo esordio nel codicepenale l’art. 648 ter.1 che punisce, con la reclusione da due a otto anni e la multa da 5.000 a 25.000 ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di concussione così come riformulato dalla l. 6.11.2012, n. 190. In particolare, si dà conto della nuova formulazione dell’art. 317 [...] e problematiche relative al bene giuridico tutelato
Per la sua collocazione nel capo I del titolo secondo del codicepenale, il delitto di concussione si inscrive a pieno titolo nei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] da criminalisti di indubbio prestigio quali Beccaria e, in misura minore, da Paolo Risi, metterà mano a un progetto di codicepenale (1791-92) che rimane incompiuto e tuttavia, nella linea accolta per la parte venuta alla luce (le ricerche in ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...