Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] condanna stessa, e in ciò sta la differenza tra pene principali e pene accessorie.Tra le pene principali si annoverava nel Codicepenale del 1930 anche la pena di morte (v. Rossi, 1978); essa fu soppressa nel 1948 con la sola esclusione dei reati ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] o detentore la facoltà di disporre del bene, sia pure nei limiti di quanto prescrive l'art. 733 del codicepenale, che integra e completa il quadro della normativa speciale di tutela, mantenendo peraltro un suo carattere autonomo e un ambito ...
Leggi Tutto
La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] con il singolo reato8. Al momento il nostro ordinamento conosce variegate tipologie di confisca per equivalente, previste sia dal codicepenale che da norme speciali e per le quali è fortemente auspicata una disciplina coordinata e sistematica. Sull ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] ; Seminara, S., Commento all’art. 326 c.p., in Crespi, A.-Stella, F.-Zuccalà, G., a cura di, Commentario breve al codicepenale, Padova, 2003, 953; Baffi, E., La violazione del segreto di ufficio, in AA.VV., I delitti dei pubblici ufficiali contro la ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura dei delitti di usura e di mediazione usuraria con particolare riferimento ai criteri di determinazione dei tassi usurari, alla rilevanza penale della [...] nella l. 7.8.1992, n. 356) con trasferimento dei suoi contenuti nell’art. 644 c.p. integralmente riscritto, il codicepenale distingue le due figure dell’usura (co. 1) e della mediazione usuraria (co. 2). Per risolvere la questione di diritto ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] sempre tenendo presente l’esperienza francese sia nella materia amministrativa che in quella legislativa.
Ne sono prova i codici, penale, di procedura penale e di procedura civile che, pur redatti con estrema fretta nel 1859 ed emanati da Rattazzi in ...
Leggi Tutto
Stranieri. Diritto penale e governo dei flussi migratori
Luca Masera
StranieriDiritto penale e governo dei flussi migratori
La scadenza, il 24.12.2010, del termine per l’attuazione della direttiva 2008/115/CE [...] distesa ricostruzione di tali orientamenti, sia consentito rinviare a Masera, Art. 6 D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, in Codicepenale commentato, a cura di Marinucci-Dolcini, III ed, 2011, 7623 ss.
5 Per un primo commento all’ultima decisione delle ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] del d. legisl. 21 nov. 2007 n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codicepenale con l’art. 648 quater, che prevede la confisca obbligatoria dei beni che costituiscono il prodotto o il profitto dei ...
Leggi Tutto
Concussione e induzione indebita a dare o promettere utilità
Gian Luigi Gatta
Il più rilevante nodo interpretativo posto dall’ultima riforma dei delitti contro la p.a. (l. n. 190/2012) è ben presto [...] per tutti, Romano, M., I delitti contro la Pubblica Amministrazione. I delitti dei pubblici ufficiali. Commentario sistematico al codicepenale, Milano, III, 2013, sub art. 319 quater, p. 233.
13 Così Forti, G., Sulle riforme necessarie del sistema ...
Leggi Tutto
Diritti e istituzioni nel passaggio dall’Impero d’Austria al Regno d’Italia
Maria Rosa Di Simone
Il sistema amministrativo e l’ordinamento giudiziario
In un articolo pubblicato sul quotidiano «La Nazione» [...] maggio 1869, pp. 1129 ss.; Giampaolo Tolomei, Lettera del prof. Giampaolo Tolomei al dott. Pietro Ziliotto sul confronto fra il Codicepenale austriaco ed italiano col nuovo progetto italiano, ibid., 30 marzo, 1° e 4 aprile 1869, pp. 929-933; Pietro ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...