Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] stampe un libro intitolato Troppo presto (1888). Nel testo lo psichiatra veronese lamentava il fatto che il nuovo codicepenale fosse stato redatto senza lasciare il tempo alle idee e alle proposte positiviste di trovare compiuta elaborazione.
Un ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dominante e scontava l'esaurimento di ogni pur cauto impulso riformatore" (299). Le riforme dello statuto civile e del codicepenale furono riprese o avviate dopo la Correzione del 1780-1781 con l'istituzione di nuovi magistrati e di un valido ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] sorprendente, se nei non troppo lontani anni Quaranta di questo secolo, sulla scorta della norma dell'art. 571 del codicepenale attualmente vigente in Italia, che punisce "chiunque abusa dei mezzi di correzione o di disciplina in danno di una ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] a causa, sostengono, della netta distinzione del civile e del criminale; bensì nella proposta, forse provocatoria, chissà, di istituire, per il codicepenale, «un collegio di cittadini pratici e conoscitori delle leggi per la formazione ordinata del ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] in luce nel cimitero fossero familiari dei condannati, evidenza di quel principio della responsabilità solidale che ispirava il codicepenale Qin.
Fino a oggi, nel giardino funerario di Lishan sono stati individuati tre principali gruppi di sepolture ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] comunque, una nuova distinzione giuridica fra la religione di Stato e gli altri culti, si evidenziò dalla rielaborazione del Codicepenale del 1927, in cui le offese alle religione di Stato erano punite con pene maggiori di quelle rivolte agli altri ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] di «oziosi, vagabondi, malviventi ed anche per i mendicanti»91. Il passo successivo fu compiuto con il codicepenale giuseppino che introdusse la distinzione tra delitti «criminali» e delitti «politici» consistenti, questi ultimi, nella trasgressione ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] of law. An introduction, London 1992².
Delmas-Marty, M., Le flou du droit. Du code pénal aux droits de l'homme, Paris 1986 (tr. it.: Dal Codicepenale ai diritti dell'uomo, Milano 1992).
Di Bernardo, G., Introduzione alla logica dei sistemi normativi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] ebbe nel XIX sec. una storia movimentata. Lo status giuridico delle società di mutuo soccorso era condizionato dal Codicepenale napoleonico, che proibiva le associazioni di più di venti persone e che le spinse tendenzialmente verso la clandestinità ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] un'ammenda in caso di violazione (art. L. 151.18 Codicepenale).
Con la sanzione di un periodo di reclusione fino a 3 art. 4.1), la Francia, con l'art. L. 152.8.1 Codice di sanità pubblica, la Germania, con la legge sulla tutela degli embrioni del ...
Leggi Tutto
codice
còdice s. m. [dal lat. codex -dĭcis, che significò dapprima la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno, poi la tavoletta cerata ad uso di scrittura e infine, per estens., il libro manoscritto formato di più fogli, in opposizione...
penale
agg. e s. f. [dal lat. poenalis «che concerne la pena, il castigo», der. di poena «pena»]. – 1. agg. a. Che riguarda le pene giudiziarie, o le norme che le prevedono, o i fatti giuridici da cui possono conseguire: diritto p., il complesso...